27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

piazza-piastra metallica che segna l’ingresso alla zona di sepoltura. Il tentativo di<br />

evocare emozioni avviene attraverso un disegno urbano fatto di assialità, vuoti,<br />

luci e ombre.<br />

Nel terzo modello il luogo della memoria è una forma architettonica che,<br />

attraverso forme semplici e linguaggi attuali, si confronta con la progettazione<br />

di uno spazio evocativo ed emozionale, capace di interpretare e restituire un<br />

preciso attimo della storia dell’umanità. Un esempio in cui si fa uso di questo<br />

modello è il 11 March Memorial for the victims a Madrid, progetto dello studio<br />

di architettura FAM. Il progetto è uno spazio fortemente emozionale, un<br />

monumento contemporaneo che si inserisce in uno ambito interstiziale della<br />

città, di fronte alla stazione di Atocha, luminoso e incisivo di notte e trasparente<br />

ed etereo di giorno, in grado di trasmettere non solo il cordoglio per la perdita di<br />

innocenti vite umane, ma anche un messaggio di speranza nel futuro.<br />

Lontano da una rappresentazione del ricordo che sia univoca ed eccessivamente<br />

celebrativa, il progetto del luogo di memoria, oggi, deve sapersi fare interprete<br />

delle complesse relazioni che si stabiliscono fra l’evento storico ed il contesto<br />

geografico, sociale e culturale in cui esso si inserisce. Se, come affermava lo storico<br />

Nora, “La materializzazione della memoria si è, in pochi anni, prodigiosamente<br />

dilatata, moltiplicata, decentralizzata, democratizzata” allora anche l’architettura<br />

deve poter prefigurare un luogo che, da un lato, accolga alcuni valori condivisi da<br />

una collettività e che, dall’altro, sappia lasciare spazio alla peculiare percezione<br />

del ricordo di ogni singolo individuo.<br />

La casa - memorial<br />

Per stabilire il significato di “casa-memorial” è necessario far riferimento ad una<br />

definizione più generale di “memorial”. Il “memorial” è un luogo architettonico<br />

capace di evocare il ricordo di un evento, di una cultura passata o di un<br />

personaggio storico. Essa è al tempo stesso documento e testimonianza, che<br />

travalica il valore delle opere mostrate e punta l’attenzione sugli spazi, le pause,<br />

la luce, come elementi suggestivi ed emozionali. Il termine “memorial” viene<br />

343<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!