27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Ferroni allo scultore Giorgio Broggini, dal pittore Lucio Fontana al gallerista<br />

Arturo Swartz, dallo scrittore Dino Buzzati al jazzista Chet Baker. Nel quartiere di<br />

Brera, tra le tante gallerie ancora attive, si trova anche la casa-atelier del pittore<br />

Ernesto Treccani, oggi sede del museo di arte contemporanea.<br />

A Roma. Via Margotta, non lontana da Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, è<br />

da molti anni considerata la strada degli artisti. Negli studi, nelle gallerie e al<br />

famoso caffè Greco, immortalato più volte dal pittore Renato Guttuso, numerosi<br />

erano i momenti d’incontro tra coloro che abitavano in questa via. Vanno<br />

ricordati il regista Federico Fellini, gli scrittori Gianni Rodari e Alberto Moravia, i<br />

numerosissimi artisti nel XX secolo, tra cui Carla Accardi, Giacomo Balla, Mirko<br />

Basaldella, Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, e Toti Scialoja.<br />

311<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!