27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

ha ospitato celebri letterati e ha visto nascere tanti capolavori della nostra<br />

cultura. Pasternak, ad esempio, abitava qui in una dacia dalle forme insolite, a<br />

pochi passi da un laghetto, sotto altissimi pini e tra queste mura scrisse il Dottor<br />

Zhivago. A pochi metri abitava Kornei Ciukovski, autore di celebri poemi. Sia la<br />

casa di Ciukovski che quella di Pasternak sono oggi case-museo, come la dimora<br />

del cantautore e poeta Bulat Okudjava, precursore della canzone d’autore in<br />

Russia, pure oggi considerato un piccolo e accogliente luogo della memoria.<br />

La maggior parte di queste colonie viene abbandonata in seguito ai cambiamenti<br />

culturali provocati dall due Guerre.<br />

Alcune forme di comunità artistiche sopravvivono grazie ad un sopraggiunto<br />

interesse turistico, grazie ad un’opera di promozione di questi luoghi che prevede<br />

la conservazione e la valorizzazione delle preesistenze storico-artistiche. Per<br />

garantire una continuità a quest’opera di tutela e di valorizzazione nel 1994<br />

a Bruxelles è stata fondata l’associazione europea delle colonie d’artista Euro<br />

Art. Lo scopo principale dell’istituzione è quello di mantenere, preservare e<br />

diffondere la cultura e le tradizioni di questi luoghi. Euro Art inoltre garantisce<br />

un vivace scambio d’idee tra artisti, stabilendo una rete di comunicazione diretta<br />

tra diversi villaggi d’arte ancora esistenti.<br />

La comunità di allievi e professori del Bauhaus a Dessau<br />

Il Bauhaus di Walter Gropius è sicuramente una delle più importanti di comunità<br />

d’artista in cui si formano vere e proprie scuole d’arte e movimenti.<br />

Walter Gropius giunge a Weimar nel 1907 per sostituire il belga Henri van de<br />

Velde alla guida dell’Istituto d’arte con il sogno d’istallare una “repubblica<br />

delle arti” animata da una nuova produttiva idea spirituale e religiosa. Giovani<br />

da tutta la Germania giungono ben presto a Weimar per formare con i loro<br />

docenti una comunità simile ad un cenobio laico, con i suoi linguaggi e rituali.<br />

Una componente essenziale di questa vita comunitaria sono le feste. L’idea di<br />

Gropius è di rivalutare il momento della creazione artistica attraverso il dominio<br />

317<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!