27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

dell’arte, a beneficio del mestiere o della scienza. La copia ammette licenze<br />

interpretative nella riproduzione al vero, accetta solo tratti esatti nell’esecuzione<br />

«à l’identique». Se è copia di qualcosa che c’é già stato si pensa alla ricostruzione;<br />

se è copia di qualcosa che non c’è, ma avrebbe potuto essere, si parla di<br />

restituzione. Lo scarto tra la conoscenza dei resti ereditati e il principio formale,<br />

che ordina la restituzione, rivela la cultura del tempo.” 15<br />

Nell’allestimento la copia viene usata quando il luogo da ricostruire è interamente<br />

conservato e può quindi essere interamente ricostruito attraverso l’utilizzo degli<br />

arredi e degli oggetti originali. La copia è senz’altro la tecnica che riproduce più<br />

fedelmente le sembianze di un ambiente lontano, nel tempo o nello spazio. La<br />

stanza in questione può essere l’atelier oppure un vano della casa, nel caso in cui<br />

siano stati ambienti strettamente legati alla produzione dell’artista o del letterato.<br />

L’allestimento della mostra “Il cane a sei zampe”, aperta nel settembre 2010 a<br />

Palazzo Ducale di Mantova, utilizza la tecnica della Copia per ricostruire la storia<br />

dell’ingegnere Enrico Mattei e della azienda Eni. Mediante l’esposizione di alcuni<br />

mobili e oggetti, l’allestimento ricostruisce la vicenda della celebre azienda dal<br />

1952 a oggi. Il ricco patrimonio storico di Eni, costituito da documenti, fotografie,<br />

filmati e oggettistica, costruisce l’ossatura del percorso espositivo, che ha il suo<br />

culmine della ricostruzione dello studio di Mattei, con la celebre scrivania.<br />

Nell’allestimento museografico la copia può essere usata anche per ricostruire<br />

ciò che è conservato altrove, mediante l’utilizzo di arredi e di oggetti originali,<br />

oppure di splendide imitazioni. Ne è un esempio la riproposta dello studio del<br />

naturalista Charles Darwin, che tuttora conservato nella sua casa di campagna<br />

a Downe nel Kent in Inghilterra, nell’ambito della mostra “Darwin 1809-2009”,<br />

aperta nel 2009 a Roma e a Milano e nel 2010 a Bari. La sala dedicata allo studio<br />

dello scienziato ripropone una riproduzione perfetta dell’originale in tutte le sue<br />

parti.<br />

15 Copia, in Aldo De Poli, Creare è facile, imitare è difficile, intervento al convegno Architettura,<br />

Città e Paesaggio. Tecniche ed estetiche nel progetto contemporaneo, Napoli, Istituto Italiano per gli<br />

Studi Filosofici, 27 febbraio 2004.<br />

523<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!