27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

futura sempre più costante e feconda fra loro, le pratiche e le esperienze già<br />

messe in atto da singoli musei. Primo aspetto fondamentale emerso dal dibattito<br />

è che in Italia non esistono veri e propri musei letterari, ma piuttosto numerose<br />

le case di scrittori e poeti. Queste realtà devono trovare una consapevolezza<br />

specifica, ben differente da altre tipologie di museo. La studiosa Maria Gregorio<br />

di ICOM Italia/ICLM sostiene che sia necessaria una distinzione tra case della<br />

memoria e dimore storiche museo, che come si è detto sono attualmente<br />

rappresentate entrambe dal Comitato internazionale ICOM: Demhist. La studiosa<br />

sostiene, inoltre, che le case di letterati devono riconoscersi come realtà a se<br />

stante, separate dalle altre case della memoria. Sono luoghi in cui si ritrovano le<br />

condizioni materiali e immateriali in cui l’opera ha preso vita. Esse sono molto<br />

spesso indissolubilmente legate ad una biblioteca o ad un archivio o in alcuni<br />

casi anche ad un centro studi.<br />

196<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!