27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

la scelta di un metodo progettuale basato sul rilievo e ridisegno dello spazio<br />

architettonico degli interni, assunti quali momenti fondamentali negli studi<br />

preliminari e attuati in diversi edifici attraverso un programma promosso dalla<br />

Fondation Le Corbusier. Un approccio analogo è alla base del processo di riedizione<br />

dei mobili progettati dai maestri, condotto da anni da Filippo Alison, già applicato<br />

nell’ambito delle case di Le Corbusier a Villa La Roche. La museificazione delle<br />

residenze progettate da Le Corbusier rivela, anche negli approcci più paradossali,<br />

la vocazione della casa/museo del Movimento moderno quale campò operativo<br />

se vivificato dalle attività di ricerca, e traduce in modo tangibile, dove è possibile,<br />

il rapporto tra storia e progettazione. 91<br />

91 Cristina Fiordimela, La rete delle dimore di Le Corbusier, in “Il Giornale dell’Architettura”, n.40,<br />

maggio 2006, p.19.<br />

284<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!