27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

4.3. Parchi letterari e Paesaggi culturali.<br />

Dalle pagine dei libri conservate nelle case degli autori agli angoli del territorio<br />

dove essi hanno vissuto o ambientato le loro opere si tendono le arcate di quel<br />

ponte tra geografia e letteratura che è costituito dai parchi letterari, divenuto<br />

marchio registrato con una gestione privata e centralizzata, tanto che altre<br />

esperienze simili hanno preferito una conduzione più autonoma, adottando<br />

la denominazione di parchi culturali. Nati dall’esigenza di Stanislao Nievo di<br />

preservare storie letterarie e pietre del suo Castello di Colloredo di Montalbano,<br />

dove Ippolito Nievo scrisse le Confessioni di un italiano. Da qui l’istituzione<br />

si è allargata a tutti quei luoghi, fonte d’ispirazione di grandi scrittori, lasciati<br />

all’incuria del tempo. Il progetto venne avviato con la realizzazione di due volumi<br />

dedicati ai Parchi Letterari32 . Successivamente sono diventati strutture fisiche<br />

con sedi, personale e attività di ricerca, costituendo un’interessante realtà di<br />

turismo culturale italiano, tanto che il Touring Club Italiano ha dedicato una<br />

recente Guida ai Parchi Letterari nel Mezzogiorno. Ambiente, culture e tradizioni<br />

sulle tracce dei grandi scrittori.<br />

I parchi stimolano la scoperta delle parole degli scrittori e, come scrive Jacob<br />

Michael “se per le descrizioni della natura è ancora possibile in una certa misura<br />

isolare o privilegiare la funzione ornamentale, i parchi letterari non possono<br />

essere separati dal testo a cui appartengono.” 33<br />

Parchi letterari<br />

“I parchi letterari sono spazi fisici o mentali che hanno ispirato le opere di grandi<br />

scrittori. Si differenziano da quelli naturali per il fatto che non hanno confini. In<br />

tale spazio vanno salvaguardate le esperienze visive ed emozionali dell’autore,<br />

32 I due volumi sono editi da Abete: I Parchi Letterari volume I, dal XII al XV sec. e I Parchi Letterari<br />

volume II, dal XVII al XVIII sec. Sono seguiti poi : I Parchi Letterari dell’Ottocento - edito da Marsilio -<br />

e I Parchi Letterari del Novecento – edito da Ricciardi & Associati. L’intera collana è stata curata dallo<br />

stesso Stanislao Nievo.<br />

33 Michael Jacob, Paesaggio e letteratura, Firenze, Olschki, 2005, p 45.<br />

378<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!