27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici.<br />

Una lotta durata anni ha contrapposto il Fisco, in sede di Commissioni Tributarie, T.A.R.<br />

e Cassazione, in merito all’interpretazione dell’art. 11 della legge 413/91. Oggetto del<br />

contendere è stato il fatto se la rendita ridotta fosse o no applicabile anche alle imposte<br />

diverse dall’Irpef – Irpeg (ora Ires) e se fosse possibile ottenere rimborsi per quanto<br />

pagato in più per Irpef, Ici e compravendite.<br />

Tra le sentenze favorevoli al cittadino in sede di Cassazione, si possono elencare:<br />

- n. 2442 del 18/03/1999;<br />

- n. 5740 dell’11/06/1999;<br />

- n. 7408 del 13/07/1999;<br />

- n. 10135 del 02/08/2000;<br />

- n. 12790 del 19/10/2001;<br />

- n. 13687 e 13694 del 22/07/2004;<br />

- n. 15531 dell’11/08/2004.<br />

Finora, la posizione dell’Agenzia delle Entrate si era discostata dalla posizione della Corte<br />

di Cassazione, ritenendo che solo quando l’immobile non fosse locato si dovesse applicare<br />

l’art. 11 della legge n. 413/91, invece, qualora l’immobile di interesse storico artistico<br />

fosse locato, il proprietario avrebbe dovuto determinare il reddito dei fabbricati ai sensi<br />

dell’art. 34, comma 4-bis, del T.U.I.R., dichiarando cioè il canone annuo di locazione<br />

abbattuto del 15%. Nel frattempo la Cassazione ha dato ancora torto all’Agenziancon le<br />

sentenze n. 2178 del 03/02/2005 e n. 10860 del 31/03/2005.<br />

L’Agenzia delle Entrate ha successivamente accolto l’orientamento giurisprudenziale<br />

relativo al trattamento tributario da riservare agli immobili riconosciuti di interesse<br />

storico artistico ai sensi del D.lgs. n. 42/2004, concessi in locazione. Infatti, la circolare n.<br />

9 del 14 marzo 2005 ha chiarito che quando tali immobili sono destinati ad uso abitativo<br />

il reddito deve essere sempre determinato applicando la minore tra le tariffe d’estimo<br />

previste per le abitazioni della zona censuaria in cui è sito l’immobile, anche se sono<br />

concessi in locazione a terzi.<br />

856<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!