27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

Le nove tipologie presentate sono le seguenti 51 :<br />

1. Case di uomini illustri (Personality houses): abitazioni di scrittori, artisti,<br />

musicisti, politici, eroi militari, imprenditori.. cioè di personaggi famosi<br />

internazionalmente o in grado di incarnare localmente i valori e le qualità in cui<br />

la comunità si riconosce e attraverso cui si presenta.<br />

2. Case di collezionisti (Collection Homes): dimore volute, ideate, arredate da<br />

collezionisti e dunque documenti del gusto del collezionare e dell’abitare di un<br />

determinato periodo storico.<br />

3. Case “della Bellezza” (Houses of Beauty): dimore dove la prima ragione<br />

per l’esistenza del museo è la casa come opera d’arte, vuoi per la struttura<br />

architettonica, vuoi per gli arredi e decori mobili, vuoi per la coerenza complessiva<br />

del progetto<br />

4. Case testimoni di eventi storici (Historic Event Houses): case che commemorano<br />

un evento storico o che rappresentano efficacemente i mutamenti stessi<br />

vissuti dalla società nel tempo, attraverso i cambiamenti della qualità della vita<br />

quotidiana e domestica.<br />

5. Case volute da una comunità (Local Society Houses): case trasformate in<br />

museo non per ragioni storiche o artistiche ma perché la comunità locale le ha<br />

viste come uno strumento in grado di preservare la memoria e raccontare la<br />

propria identità, come luogo ideale per attività culturali<br />

6. Dimore nobiliari (Ancestral Homes): ville e palazzi dove generazioni di una<br />

stessa famiglia o di famiglie che vi si sono succedute hanno lasciato i segni della<br />

propria storia.<br />

7. Palazzi reali e luoghi del potere (Power Houses): regge e dimore ormai<br />

storicizzate e completamente musealizzate o parzialmente utilizzate per<br />

l’originaria funzione.<br />

51 The Demhist Categorisation Project For Historic House Museums. Progress Report and Plan, by<br />

Julius Bryant and Hetty Behrens, 2007. Si veda anche la traduzione in italiano di Rosanna Pavoni pubblicata<br />

nel glossario del libro Rosanna Pavoni, Case museo in Italia. Nuovi percorsi di cultura. Poesia,<br />

storia, arte, architettura, musica, arigianato, gusto, tradizioni, Roma, Gangemi, 2009, p.11.<br />

120<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!