27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

dei beni culturali. Si possono portare, a livello europeo, esempi che vanno dai<br />

cammini di pellegrinaggio medievale verso Gerusalemme, Santiago e Roma,<br />

al circuito delle Residenze Sabaude nel territorio piemontese; dalla Strada del<br />

Carbone e dell’Acciaio nella Ruhr con il sistema di canali navigabili del fiume<br />

Emscher, alla rete di Centri per l’esposizione dell’arte e del design nella regione di<br />

Basilea (le tante gallerie private, il Museo Tinguely, lo Schaulager, la Fondazione<br />

Beyeler e il Vitra Design Museum). 27<br />

Itinerario Culturale d’Europa dal 1994 e Rete Portante, ovvero modello di<br />

riferimento per gli altri itinerari europei dal 2007, è la via Francigena. Essa<br />

ripercorre le tappe toccate dal vescovo Sigeric da Canterbury a Roma, verso<br />

il 990, per ricevere il pallium da Papa Giovanni XV. Il percorso si estende per<br />

oltre 1800 chilometri e 79 stazioni in località di Lazio, Toscana, Liguria, Emilia,<br />

Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera, Francia e Inghilterra. Al centro si<br />

pongono la strada come depositario, essa stessa, di scambi e di cultura, in grado<br />

di influenzare lo sviluppo delle località attraversate e la riscoperta di itinerari<br />

minori densi di storia e di tradizioni, che possono rappresentare la base per<br />

nuove occasioni di dialogo fra culture europee differenti.<br />

Anche osservando il territorio italiano si possono individuare esempi di strada<br />

museo di grande rilievo culturale. Si osservano percorsi espositivi che ben<br />

documentano alcuni elementi identitari della cultura civile della regione attraverso<br />

percorsi che collegano luoghi con rinvii continui a lontani miti del passato, si<br />

impongono nuovi percorsi che rileggono, in modo sempre più puntuale, l’identità<br />

storica di un territorio di per sé ricco di identità diverse. Ne sono esempi le Terre<br />

di Matilde, i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, la Via del Sale nella Val<br />

Trebbia e nella Val di Taro, le piccole corti rinascimentali che si snodano lungo il<br />

27 Dal 1987 il Consiglio d’Europa promuove il programma degli Itinerari Culturali Europei. Il programma,<br />

con, ad oggi, ventitre itinerari riconosciuti, tra cui il Cammino di Santiago, la Via Mozart e<br />

la Via Francigena, presenta l’itinerario come “nuovo bene culturale allargato tra beni culturali diversi<br />

od omogenei, per un nuovo sistema di conoscenze”. Il Circuito delle Residenze Sabaude è dal 1997<br />

Patrimonio dell’Umanità; comprende dimore storiche di Juvarra, Castellamonte, Guarini e Pelagi, realizzate<br />

nei secoli XVII e XVIII nel torinese. La Route Industriekultur, in Germania, collega gli impianti<br />

dismessi per l’estrazione del carbone e dell’acciaio nella valle della Ruhr.<br />

373<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!