27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

5. Studi sulle case degli artisti<br />

5.1. Una prima definizione: pittori e incisori; scultori; architetti; fotografi.<br />

La casa dell’artista, proprio per il peculiare e spesso eccentrico abitante, ha<br />

nel tempo assunto molteplici forme, che dipendono dalle intenzioni e dalle<br />

possibilità economiche dell’artista che la abita; si va quindi dalla bottega alla<br />

sobria dimora borghese priva di spazi di rappresentanza, dall’alloggio d’affitto<br />

fino all’edificio principesco. Il prevalere di uno o dell’altro modello dipende da<br />

svariate circostanze: anzitutto dallo status sociale dell’artista, poi le sue condizioni<br />

economiche e l’eventuale bisogno di nobilitare o affermare la sua produzione<br />

collezionando anche opere di altri artisti. Questione non meno secondaria è poi<br />

se l’artista possiede o ha ereditato un complesso architettonico già esistente o se<br />

debba invece progettare la sua casa ex novo, potendo così agire in piena libertà<br />

creativa.<br />

Sull’argomento l’importante libro di Eduard Hüttinger, Case d’artista. Dal<br />

Rinascimento ad oggi, apparso in prima edizione nel 1985, propone un’ampia<br />

trattazione, ripercorrendo in modo chiaro e puntuale le varie vicende che<br />

caratterizzano nel tempo le case d’artista. L’edizione italiana del 1992 viene<br />

arricchita, inoltre, da un’importante saggio di Salvatore Settis, che propone<br />

un’acuta e fondamentale osservazione: “La firma; la bibliografia (e l’autobiografia);<br />

l’autoritratto (e il ritratto); il trattato sull’arte propria; l’aneddoto e il racconto<br />

costruito intorno alla figura dell’artista; la sua casa e la sua tomba; la sua cultura<br />

(quella intendo non specificamente del mestiere) e la sua biblioteca; la sua<br />

collocazione nella scala e nei rapporti sociali. Questi (e non solo questi), possono<br />

essere alcuni degli indici attraverso i quali esplorare lo status dell’artista nelle<br />

sue costanti e nelle sue modificazioni” 58 .<br />

58 Eduard Hüttinger, Kunstler Hauser: von der Renaissance bis zur Gegenwart, in Zusammenarbeit<br />

mit dem Schweizerischen Institut fur Kunstwissenschaft, Zurich, Waser, 1985; ed it. Case d‘artista:<br />

dal Rinascimento a oggi, con introduzione di Salvatore Settis, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.<br />

223<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!