27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appendici.<br />

Internationales Burgen Institut. L’organizzazione sul territorio si articola in Sezioni<br />

regionali, cui fanno capo Delegazioni provinciali. Sezioni e Delegazioni, autonome<br />

nell’attività nel loro ambito, rispondono nelle linee generali a un Consiglio Direttivo;<br />

l’attività di studio e di ricerca è coordinata da un apposito Consiglio Scientifico.<br />

Gli scopi dell’Istituto sono la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura<br />

fortificata. Esso si occupa infatti di tutte quelle architetture - torri, castelli, caseforti, città<br />

fortificate, rocche, forti, bastioni, conventi fortificati, mura e così via - nate per esigenze<br />

difensive.<br />

Associazione Castelli e Ville aperti In Lombardia.<br />

Sede: Piazzale Principessa Clotilde 12, 20121 Milano<br />

tel. 02 65 58 9231 – fax. 02 29 06 2345<br />

e-mail: info@castellieville.it<br />

sito internet: www.castellieville.it<br />

L’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia nasce nel 1997, quando alcuni proprietari<br />

e responsabili di dimore storiche aperte al pubblico decisero di riunirsi per presentarsi<br />

come un nuovo e omogeneo circuito turistico e culturale, aiutarsi reciprocamente<br />

nella promozione, scambiarsi le esperienze e indurre altri castelli e ville ad associarsi<br />

ed aprire i loro battenti ai visitatori. Attualmente l’Associazione conta 40 dimore.<br />

L’Associazione svolge costantemente attività di promozione nei confronti delle dimore<br />

storiche dislocate sul territorio regionale, conseguentemente valorizzando la Lombardia<br />

come terra di storia, cultura, arte e svago e profilandosi come una realtà importante e<br />

competitiva nel panorama europeo delle dimore storiche visitabili. Obiettivo principale<br />

dell’Associazione è di promuovere e valorizzare, in Italia e all’estero, i castelli e le ville<br />

aperti al pubblico in Lombardia come nuovo segmento turistico da affiancare a quelli<br />

già noti indirizzati a gruppi o a singoli visitatori, validi sia per una gita fuori porta che<br />

per una vacanza di maggior durata: un circuito di grande importanza per il territorio<br />

e per il suo sviluppo. Per concretizzare la propria mission l’Associazione Castelli e Ville<br />

Aperti in Lombardia produce e distribuisce annualmente materiale informativo sulle<br />

proprie dimore associate su tutto il territorio regionale. Accanto a quello promozionale,<br />

propriamente istituzionale, sono stati sviluppati nuovi settori relativi alla organizzazione<br />

di itinerari turistici di una settimana o più per turisti stranieri e di pacchetti week-end<br />

per l’utenza generale in concomitanza con gli eventi organizzati dalle nostre dimore.<br />

In più vengono pianificati itinerari per gruppi di adulti e comitive scolastiche, vengono<br />

organizzati convegni e coordinati gli eventi negli edifici storici.<br />

Associazione Castelli Aperti del Basso Piemonte.<br />

Sede: Castello di Cremolino, via privata Al Castello 28, 15010 Cremolino (AL)<br />

tel. 334.3769833<br />

e-mail: info@castellipiemontesi.it<br />

sito internet: www.castellipiemontesi.it<br />

L’Associazione Castelli Aperti del Piemonte si propone di far diventare i castelli e le<br />

dimore storiche quali mete di un turismo culturale capace di coniugare le bellezze<br />

paesaggistiche con i pregi architettonici, con le storie e le leggende, con i gusti ed i sapori<br />

enogastronomici che il territorio piemontese sa offrire.<br />

842<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!