27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

letteraria.<br />

Le riflessioni sopra riportate mostrano come sia fondamentale il progetto<br />

dell’allestimento in un museo letterario. Il museografo deve riuscire ad esporre<br />

in modo accattivate e chiaro una fitta trama di rimandi, capaci di evocare, senza<br />

cadere nella banalità e nel grottesco, un pensiero e uno spirito immateriale ed<br />

effimero, quale può essere la letteratura.<br />

“Il museo della letteratura” scrive Alexander Scharz37 “è per certi versi il contrario<br />

del museo d’arte. Qui, come in nessun altro museo è massima la discrepanza<br />

tra il significato oggettivo degli oggetti esposti e la loro presenza fisica, che è<br />

pressoché nulla: scrittura, inchiostro, carta. Ciò che ha valore è precisamente<br />

questa presenza fisica residuale delle testimonianze della letteratura, che<br />

l’archivio raccoglie e ordina.”<br />

Il dibattito attuale. Conferenze e giornate di studi.<br />

Le case di scrittori e di poeti sono forse tra i musei che fanno del luogo della vita<br />

e dell’abitare il perno del percorso espositivo, in modi diretti e indiretti diventati<br />

per questo spesso oggetto di vivaci discussioni e dibattiti tra studiosi.<br />

Nel settembre 2008 a Prato si è svolto l’incontro internazionale del Comitato<br />

dei musei letterari e di musicisti ICLM dell’ICOM. In questa occasione sono<br />

stati presentati contributi di studiosi e sono state descritte importanti realtà<br />

internazionali. Tre giornate di confronto e di scambio di esperienze tra realtà<br />

culturali diverse eppure legate da aspetti similari, musei letterari e case di scrittori<br />

estremamente variegate per tipologia e per vicende dei personaggi a cui sono<br />

appartenute eppure al tempo stesso tenute insieme da un vissuto, da un forte<br />

legame con il territorio circostante che ne fa un tutt’uno con la realtà culturale,<br />

economica e antropologica, del luogo fisico in cui sono collocate. Il dibattito ha<br />

37 Alexander Scharz è progettista con David Chipperfield del Literaturmuseum del Moderne<br />

Marbach, riflessione pubblicata in Cristiana Fiordimenla, I luoghi dell’esporre risonanza<br />

degli archivi. In Maria Gregorio, Imago Libri. Musei del libro in Europa, Milano,<br />

Sylvestre Bonnard sas, 2006, pp.230.<br />

194<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!