27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

A Berlino, il Pergamon Museum è uno dei più importanti musei archeologici<br />

della Germania. Al suo interno il visitatore può avvicinarsi all’opera ricostruita<br />

esattamente com’era nel suo luogo di origine, può osservarla e può anche sostare<br />

e sedersi sopra all’altare.<br />

A Modena, il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena espone una<br />

ricca documentazione relativa allo sviluppo storico e alle dinamiche della<br />

crescita della città e del territorio modenese. La stessa nascita del museo,<br />

nel 1871, si ricollega all’intenso dibattito culturale e politico sul tema delle<br />

ricerche preistoriche e dell’istituzione dei musei civici come luoghi deputati<br />

alla conservazione dell’identità cittadina. L’origine ottocentesca del museo<br />

è stata ulteriormente valorizzata nel 1990 con un progetto di riallestimento<br />

che, mantenendo sostanzialmente intatti gli arredi del XIX secolo, ha aggiunto<br />

un’ulteriore documentazione didattica di eccellenza.<br />

In alcuni allestimenti contemporanei il percorso di visita educativo non è<br />

più realizzato solo attraverso statici pannelli e cartellini, ma fa uso anche di<br />

ambientazioni simulate, performance e iterazione. Il visitatore viene educato<br />

facendo un’esperienza reale.<br />

Il concetto di “educare” e di “comunicare” con un pubblico sempre più vasto nei<br />

nuovi allestimenti museali sta diventando sempre più importante. Il visitatore<br />

deve essere molto più guidato oggi rispetto al passato, in passato colui che<br />

andava in un museo si preparava all’esperienza e sapeva esattamente ciò che<br />

avrebbe trovato al suo interno. Oggi un pubblico di varia natura va al museo<br />

non per scoprire e studiare gli oggetti, ma piuttosto per muoversi in uno spazio<br />

interessante.<br />

Vi sono due possibili filoni per intraprendere la progettazione di un museo<br />

didattico oggi: l’autoeducazione, ossia disegnare un percorso espositivo<br />

che stimola il visitatore a cogliere degli impulsi che lo spingono attraverso la<br />

curiosità ad approfondire e quindi ad imparare, il museografo non impone un<br />

percorso precostituito e non fornisce informazioni dirette, ma si limita a fornire<br />

in-put. Oppure l’educazione, ossia disegnare un percorso espositivo che capta<br />

696<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!