27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

una pur limitata istituzione, prevale una centralità delegata al giudizio di un<br />

singolo individuo. In modi assai diversi dalle nozioni ideali di interesse pubblico<br />

e di sussidiarietà, continua a prevalere il valore “uomo”. Ma, quando il rapido<br />

avvicinarsi ad un patrimonio culturale viene chiamato “stile di vita”, quando la<br />

visita ad una collezione, o ad un territorio, viene definita “esperienza”, la centralità<br />

dei valori non è più la stessa. A questo punto il protagonista “uomo” non è più<br />

né il visitatore, né il consumatore, ma è l’autore del museo stesso. Perduta<br />

l’antica nozione di spazio compiuto, il singolo individuo diventa il progettista<br />

corresponsabile della realizzazione di una propria clamorosa e gratificante opera<br />

museografica. 2<br />

2 Aldo De Poli, L’uomo, l’oggetto e il territorio. Verso una nuova finalizzazione museale, in Monica<br />

Bruzzone (a cura di), Musei di Liguria. Una lista del patrimonio museale.<br />

327<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!