27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

universo privato e spazio pubblico: case di artisti adibite a museo” organizzato<br />

dall’Associazione svizzera degli storici e delle storiche dell’arte (ASSSA), in<br />

collaborazione con il Demhist e il Museo Vela di Ligornetto.<br />

Nel corso di due giornate di studi, storici dell’arte, ricercatori ed esperti si sono<br />

confrontati sul tema delle case di artisti, dai modelli storici di Villa Canova a<br />

Possagno al Centre Dürrenmatt fino alla Georg-Kolbe-Museum di Berlino.<br />

Si riprenderà in modo più esteso in specifici capitoli della trattazione i risultati di<br />

alcuni di queste giornate di studio.<br />

4.4. The Categorization Project, Vienna, 2007. Una nuova classificazione delle<br />

dimore storiche.<br />

L’ipotesi di lavorare su una classificazione internazionale di case museo viene<br />

presentata, come si è detto, sin dal primo convegno internazionale Demhist<br />

a Genova nel 1997: in quella sede vengono elencate una serie di tipologie di<br />

dimore museo, sottolineando come a ciascuna di esse corrispondesse o<br />

potesse corrispondere un differente approccio nel definire il percorso museale,<br />

nell’elaborare strategie di comunicazione e di didattica per il pubblico,<br />

nell’affrontare problemi di restauro e di conservazione. Le tipologie individuate<br />

erano: palazzi reali, case dedicate agli uomini illustri; case create dagli artisti;<br />

case dedicate a uno stile o a un’epoca; case testimoni di storie familiari; case di<br />

collezionisti; case dedicate alla storia di particolari fasce sociali; dimore storiche<br />

utilizzate per ospitare raccolte museali differenti e non legate alla storia della<br />

dimora. Tale classificazione porta il Demhist a varare un progetto di censimento<br />

delle molteplici tipologie di dimore museo.<br />

La prima fase del progetto vede la realizzazione di una scheda di “descrizione<br />

dell’identità del museo” attraverso i criteri di restauro, integrazione, allestimento,<br />

percorsi educativi adottati. La scheda è pubblicata negli atti del congresso<br />

118<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!