27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

che opta per un corpo staccato dalla struttura originaria, ben riconoscibile nella<br />

forma e nei materiali utilizzati. Il padiglione, organizzato su tre livelli, è collegato<br />

all’edificio di Rietveld da un passaggio interrato che gira intorno ad un laghetto<br />

ellittico, operazione che permette alla struttura principale di destinare una parte<br />

delle sale espositive al piano terra alla ricezione del pubblico. La progettazione<br />

del cosiddetto nodo, punto di contatto tra l’edificio originario e il passaggio che<br />

porta alla nuova ala espositiva, è affidato allo studio Greiner Van Goor, che si<br />

occupa anche di disegnare il ristorante e il nuovo volume vetrato che accoglie gli<br />

uffici amministrativi del museo.<br />

507<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!