27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione.<br />

come un originale contributo alla definizione di una più generale teoria della<br />

progettazione.<br />

Passato il tempo di una quantitativa definizione funzionale di residenza, superata<br />

la nozione di un tipo edilizio che possa essere compreso come un oggetto<br />

estraneo alla tradizione del contesto e alla cultura del luogo.<br />

Il pretestuoso, ma altamente intrigante, campo dell’abitare privato può, meglio di<br />

altri, essere considerato un eccellente terreno di verifica di cos’è oggi l’architettura<br />

di qualità, svelando quali sono i nodi in cui, anche nel futuro, sarà necessario<br />

sciogliere l’intreccio culturale tra opposti valori: tra forma e significato, tra realtà<br />

e simbolo e infine tra espressione architettonica dell’oggettività ed espressione<br />

architettonica della soggettività.<br />

35<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!