27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

2. Tre strategie progettuali per la valorizzazione museografica<br />

della casa e della collezione.<br />

Il tema centrale di questo capitolo è l’architettura. Nelle pagine che seguono,<br />

attraverso la migliore documentazione disponibile, viene presentata una<br />

quarantina di casi di residenze storiche esistenti in Europa, valutandone le<br />

modifiche recenti, effettuate sulla base di significativi progetti architettonici. Si<br />

segnalano trasformazioni che sono insieme interventi di recupero o di parziale<br />

modificazione oppure di totale riprogettazione. Si prendono in considerazione<br />

anche interventi di estensione di case e gli occasionali trasferimenti di sedi di<br />

importanti collezioni attuate nella prospettiva di una definitiva trasformazione<br />

di un casa in museo. A conclusione di una lunga ricostruzione storica centrata<br />

su temi di architettura della casa, nell’occuparsi di architettura del museo, si<br />

ha la conferma che il nuovo luogo, attrezzato e aperto, presenta questioni di<br />

architettura molto diverse.<br />

Un interessante approccio al problema viene affrontato nel testo Dalla casaatelier<br />

al museo. La valorizzazione dei luoghi dell’artista e del collezionista da Aldo<br />

De Poli, Marco Piccinelli, Nicola Poggi, edito nel 2006. Dall’esame ravvicinato<br />

di tante realtà tra loro lontane, sono riportate ipotesi di valorizzazione molto<br />

diverse e atteggiamenti dissimili sui metodi di valutazione delle trasformazioni<br />

progettuali. In particolare nel testo, vengono presentate nove diverse categorie<br />

interpretative. Esse sono: La conservazione integrale, La conservazione apparente,<br />

L’integrazione come parte di un altro edificio, Il riuso di edifici storici, Il riuso di<br />

edifici industriali, La nuova costruzione, La restituzione simbolica di un luogo<br />

perduto, L’estensione nel parco inteso come museo all’aperto, La collezione di<br />

frammenti di paesaggio come evocazione di un percorso artistico. Si riporta qui<br />

di seguito, quasi integralmente, il testo di alcune di queste categorie, a motivo<br />

del loro interesse scientifico e perché rappresentano una prima fondamentale<br />

classificazione che mette ordine tra realtà molto diverse.<br />

Rispetto a questi studi precedenti, la ricerca non analizza in questo capitolo i temi<br />

400<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!