27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione.<br />

nel particolare campo di applicazione presentato.<br />

Ad integrazione finale del lavoro svolto, come allegato, è presente un elenco<br />

delle principali associazioni pubbliche e private esistenti a tutela delle dimore<br />

storiche, un inventario delle reti e dei centri di ricerca per la valorizzazione<br />

delle case museo, un’antologia di estratti di leggi regionale e nazionale sui beni<br />

culturali dal 1939 al 2004.<br />

A conclusione di un ampio confronto il saggio, che intende operare un bilancio del<br />

lavoro triennale compiuto, riflette sulle principali problematiche internazionali e<br />

offre nuovi contributi utili a superare la difficoltà di rendere compiuto, mediante<br />

l’impiego dei mezzi offerti dal progetto di architettura, uno spazio singolare<br />

capace di interpretare una vita.<br />

Questioni aperte e limiti della ricerca.<br />

Una trattazione su tali questioni innovative non può non presentare vuoti e<br />

lacune. A rendere ardua questa materia vi è innanzitutto al di là delle molte<br />

pubblicazioni, la mancanza di una tradizione diffusa di studi organici. Questo<br />

fatto deriva dalla interdisciplinarità richiesta dalla materia che deve coinvolgere<br />

architetti, museologi, museografi, restauratori, storici, ma anche antropologi e<br />

sociologi.<br />

Un altro aspetto sociale importante che talvolta ha posto qualche limite alla<br />

ricerca è che la persona che ha vissuto la casa è di per se stessa complessa e<br />

molto spesso, si incontrano personalità con molti interessi interdisciplinari, per<br />

esempio lo scrittore che spesso è anche artista, collezionista, e viceversa. Non<br />

volendo addentrarsi in una lettura psicoanalitica su caratteri e persino sulle<br />

patologie della mente umana, la troppa classificazione in categorie articolate<br />

può portare anche a commettere errori di interpretazione storica di una vita<br />

complessa e quindi ad adottare arbitrarie soluzioni all’allestimento della casa.<br />

In generale è possibile costatare, inoltre, che uomini celebri di una stessa epoca<br />

e estrazione sociale, possono assegnare interesse assai diverso ai temi abitativi,<br />

così come possono rendere pubblica in maniera differente la propria vita privata<br />

33<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!