27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

è in ardesia blu di Normandia, una scelta del committente, che era originario<br />

del nord della Francia (Bretagna). A questi materiali si aggiunge il legno: teak e<br />

frassino per le colonne e i vari listelli e infissi esterni. All’interno la casa è disposta<br />

su due livelli: al primo piano si trovano le tre camere del personale e due camere<br />

annesse di servizio, in una delle quali Louis Carré depositava alcune opere. Il<br />

piano terra si apre attorno all’ingresso, preceduto da un piccolo vestibolo, tipico<br />

delle case finlandesi, qui si trovano: il guardaroba, la biblioteca di Louis Carré, il<br />

salotto, le camere della coppia, la camera degli ospiti, cucina e sala da pranzo.<br />

Nel 2008 Maison Louis Carré, dopo un attento restauro, apre al pubblico come<br />

museo, andando ad incrementare, attraverso una riconnessione critica, un<br />

itinerario diffuso90 nella campagna dell’Île de France, composto di residenze<br />

d’autore a vocazione museale.<br />

La rete delle dimore di Le Corbusier in Francia.<br />

Nel 2006 viene lanciato dalla Fondation Le Corbusier (FLC) di Parigi un progetto<br />

per realizzare un museo diffuso “transnazionale” dedicato alle dimore di Le<br />

Corbusier, unendo in una rete le diverse tipologie residenziali da lui progettate<br />

ancora esistenti quali elementi solidali attraverso cui conservarne e illustrarne<br />

l’opera del maestro. In questa prospettiva si colloca il restauro e l’apertura al<br />

pubblico della Villa Jeanneret-Perret, conosciuta come Maison Blanche, l’apertura<br />

del Weissenhofmuseum im Haus Le Corbusier, allestito nella casa realizzata per il<br />

Deutscher Werkbund a Stoccarda nel 1926/1927. Il legame tra l’edificio e la storia<br />

del territorio su cui insiste diversifica i progetti di museificazione delle residenze<br />

rapportate all’opera dell’autore. Ad accomunare le diverse strategie adottate nel<br />

processo di museificazione degli spazi domestici progettati da Le Corbusier è<br />

90 Maison Louis Carré è uno dei capisaldi del percorso architettonico che si snoda nei dintorni<br />

parigini da ovest a partire dal borgo rurale di Bazoches, nel Yvelines, fino al comune di Meudon, a<br />

sud-ovest con villa Bloc, la casa atelier di Theo van Doesburg, che oggi ospita artisti e ricercatori,<br />

passando per Poissy, dove si può visitare Villa Savoye.<br />

283<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!