27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bibliografia ragionata. Repertorio delle fonti bibliografiche e iconografiche.<br />

AA.VV., Il Museo Vela a Ligornetto: in occasione della riapertura: giugno 1961,<br />

Berna, Dipartimento federale dell’interno, 1961.<br />

Marc-Joachim Wasmer, Guide ai monumenti svizzeri, Berna, Busag, 1987.<br />

Marc-Joachim Wasmer, Museo Vela in Ligornetto, Schweizerische Kunstführer, Serie 41,<br />

Nr. 401/402, Bern, Gesellschaft für Schweizerische Kunstgeschichte, 1987.<br />

Donata Massola, Vincenzo Vela, Lugano, Arte e Moneta, 1993.<br />

AA.VV., Casa d’artisti: Quaderni del Museo Vela, Berna, Ufficio federale della<br />

cultura, 1997.<br />

AA.VV., Monumento pubblico e allegoria politica nella seconda meta dell’Ottocento e in<br />

Vincenzo Vela, in Dario Gamboni, Casa d’artisti, Berna, Ufficio Federale della cultura,<br />

1998.<br />

Mina Zeni, Museo Vela: le collezioni: scultura, pittura, grafica, fotografia, Lugano,<br />

Corner Banca, 2002.<br />

Marc-Joachim Wasmer, Il Museo Vela a Ligornetto: la casa-museo dello scultore<br />

ticinese Vincenzo Vela, Berna, Società di storia dell’arte in Svizzera, 2003.<br />

Aldo De Poli, Il museo Vincenzo Vela a Ligonetto, in Aldo De Poli, Marco Piccinelli,<br />

Nicola Poggi, Dalla casa-atelier al museo. La valorizzazione dei luoghi dell’artista e del<br />

collezionista, Milano, Lybra Immagine, 2006, pp.78-81.<br />

Gianna A. Mina Zeni, Il Museo di Vincenzo Vela, in Mario Guderzo (a cura di), Gli ateliers<br />

degli scultori. Atti del secondo Convegno internazionale sulle gipsoteche, Possagno, 24 -<br />

25 Ottobre 2008, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma Edizioni, 2010.<br />

La casa museo di Felice Depero a Rovereto, progetto di Renato Rizzi, 1959-2009.<br />

Anna Maria Ruta, Arredi futuristi. Episodi delle case d’arte futuriste italiane, con<br />

introduzione di Enrico Crispolti, Palermo, Novecento, 1985.<br />

Nicoletta Boschivo (a cura di), Casa d’Arte Futurista Depero, Rovereto, Mart, 2008.<br />

Marco Biagi – Federico Bucci, Messa in scena di reperto futuristi, in “Casabella” n. 783,<br />

novembre 2009, pp.22-31.<br />

La casa di Giorgio Morandi a Bologna, progetto di Iosa Ghini, 2009.<br />

Gianni Berengo-Gardin, Lo studio di Giorgio Morandi, Milano, Charta, 1993.<br />

Luigi Ghirri, Atelier Morandi, Bari, Palomar di Alternative, 2002.<br />

Paola Borgonzoni Ghirri, Il senso delle cose. Luigi Ghirri Giorgio Morandi, Reggio<br />

Emilia, Diabasis, 2005.<br />

Franco Basile, Morandi. Repertorio dello sguardo, Argelato (Bologna), Minerva, 2009.<br />

Matteo Agnoletto, Il museo Casa Morandi. Restauro distratto in stile “bolidista”, in “Il<br />

Giornale dell’Architettura”, n.78, novembre 2009, p.22.<br />

L’integrazione come parte di un altro edificio<br />

La casa di Georg Kolbe a Berlino.<br />

Ursel Berger, Helmut Zeuner, Georg-Kolbe-Museum, in “MuseumsJournal„ n.3, 1994,<br />

p.62-63.<br />

Aristide Maillol, Ursel Berger, Georg-Kolbe-Museum, in “MuseumsJournal„ n.1, 1996,<br />

p.60-62.<br />

Ursel Berger, Josephine Gabler, Georg Kolbe, Wohn-und Atelierhaus: Architektur Und<br />

807<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!