27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

.<br />

1.3. Il ricordo della comunità. I luoghi della memoria.<br />

“...nella città, la memoria inizia<br />

dove la storia finisce.”<br />

Peter Eisenman, 1982.<br />

Se la tomba, il cenotafio e la lapide, come si è visto, mantengono viva la memoria<br />

del singolo uomo, altre prefigurazioni più complesse custodiscono il ricordo<br />

di valori collettivi e universali. Ci sono luoghi urbani, insiemi di edifici o intere<br />

porzioni di territorio che custodiscono e narrano un momento da ricordare, un<br />

importante evento storico, una fase della storia di una determinata società che<br />

meritano oggi di essere recuperati e valorizzati come testimonianza del passato<br />

di una<br />

civiltà.<br />

Secondo Pierre Nora il luogo di memoria è una “unità significativa, d’ordine<br />

materiale o ideale, che la volontà degli uomini o il lavoro del tempo ha reso un<br />

elemento simbolico di una comunità. I luoghi della memoria aiutano a fermare il<br />

tempo, bloccare il lavoro dell’oblio, fissare uno stato di cose, rendere immortale<br />

la morte, materializzare l’immateriale per racchiudere il massimo significato nel<br />

minimo dei segni.”<br />

A metà tra storia e memoria, tali luoghi consentono di ritrovare, per tracce e per<br />

frammenti, alcuni valori fondamentali del nostro passato.<br />

Il luogo della memoria è un importantissimo caso di “committenza collettiva”.<br />

In mancanza di una propositività della politica, costituisce un tema di impegno<br />

civile di promozione di un valore o di un patrimonio di civiltà del tutto unico.<br />

Il luogo di memoria rappresenta uno dei pochi grandi temi di committenza<br />

pubblica, in cui sia veramente possibile rapportare, come risultato di un<br />

progetto d’insieme, tante diverse competenze: il ridisegno urbano, la gestione<br />

del paesaggio, il restauro, le innovazioni museali, le verifiche delle nuovissime<br />

tecniche allestitive, come risultato di un unico, colto, documentato e disinteressato<br />

sforzo propositivo.<br />

339<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!