27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

di conservazione sono pubblicati in saggi di Maurizio Boriani 87 e di Cristina<br />

Fiordimela 88 . Boriani propone una lettura sulle diverse possibilità di restauro,<br />

ricostruzione e ri-funzionalizzazione di questi luoghi, mentre Fiordimela<br />

approfondisce tematiche inerenti la musealizzazione delle case progettate dai<br />

maestri del Movimento Moderno, che si inseriscono nell’ambito di un’espressione<br />

dell’architettura contemporanea. Alcuni tra i i progetti più significativi studiati<br />

sono: “78-80 Derngate a Northampton (Charles Rennie Mackintosh 1916)”,<br />

John McAslan & Parterns (2004) con la collaborazione di Ralph Appelbaum<br />

Associates, riconosciuto dal RIBA Conservation Awards 2005 come uno dei<br />

migliori progetti di restauro e valorizzazione di un residenza d’autore. Espai<br />

Gaudì, Daniel Giralt-Miracle e di Fernando Marzà (1998-1999), nella Casa Milà. La<br />

Pedrera, (Antoni Gaudi 1906-1912). Farnsworth House (Mies van der Rohe 1951),<br />

Dirk Lohan (1972 -1997). Villa Tugendhat, (Mies van der Rohe 1928) Kamil Fuchs<br />

Csc, Jarmila Kutĕjova, Josef Janeč (1994-1996). Casa Müller (Adolf Loos, 1930)<br />

Vaclav Girsa (2001). Maison de Verre (Pierre Chareau 1931) Bernard Bauchet<br />

(1985). Weissenhof, Villa La Roche-Jeanneret, Maison Blanche Le Corbusier, sito<br />

Le Corbusier Eileen a Gray Roquebrune-Cap-Martin.<br />

Un ultimo particolare accenno va fatto all’interessante analisi sulle case privato<br />

dello scenografo italiano Ezio Frigerio fotografate in un volume a cura di Franca<br />

Squarciapino, edito nel 2010 da Allemandi. Grande professionista degli allestimenti<br />

teatrali, Frigerio interpreta le sue dimore attraverso raffinatezze compositive e<br />

ricostruzioni geometriche realizzate usando elementi architettonici e inganni<br />

prospettici. Frigerio si documenta attraverso la ricerca figurativa nell’arte,<br />

sapendo poi proporre con abilità spazi, colori e atmosfere piene di cultura e di<br />

ricordi ma soprattutto estrose, libere, svincolate dalle regole. Le diverse dimore<br />

di Ezio Frigerio sono così piccoli capolavori privati del nostro tempo.<br />

87 Maurizio Boriani, Le case degli architetti come problema di conservazione, in “Ananke”, n. 32,<br />

dicembre 2001, pp. 90-98.<br />

88 Cristina Fiordimela Case museo del Moderno in Adriano Cornoldi, Architettura degli interni,<br />

Padova, Il Poligrafo, 2005 p.157.<br />

279<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!