27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

Soldati 45 o la Vigata sicula del commissario Montalbano 46 , nato dalla penna di<br />

Andrea Camilleri. Oppure possono prendere le mosse dagli stessi scrittori, come<br />

il primo di una serie di pellegrinaggi del lavoro intellettuale in Europa, Francesco<br />

Petrarca47 che si muove da Arezzo a Firenze, da Avignone a Milano fino a Roma,<br />

descritta in una lettera a Giovanni Colonna, come un mosaico ideale di ricordi<br />

personali , storie e memoria degli autori classici.<br />

A Torino sono molti i casi di libri da leggere e insieme guide per attraversare<br />

in compagni degli scrittori che l’hanno abitata come la brochure a cura di Alba<br />

Andreini Una Mole di parole. Passeggiate nella Torino degli scrittori, edita nel<br />

2006 da Celid.<br />

Un curioso contributo viene da Dizionario dei luoghi letterari immaginari di<br />

Anna Ferrari, che si occupa di raccogliere e ordinate alfabeticamente località<br />

immaginarie create dalla fantasie di scrittori e poeti in Occidente. I luoghi<br />

immaginari sono ambiti completamente fantastici, che nascono dal nulla, ma<br />

che racchiudono in sé una singolare verità: sebbene non possono condividere il<br />

tempo presente e da questo si separano in maniera drastica, rispecchiano in modo<br />

sottile il mondo reale. L’autrice distingue varie tipologie di luoghi immaginari:<br />

luoghi della mitologia, luoghi collocati oltre i confini del mondo, luoghi situati nel<br />

futuro o nel passato remoto, luoghi di saghe e leggende popolari, luoghi esotici<br />

che pur prendendo spunto dalla realtà si tingono dei colori dell’immaginario,<br />

luoghi mitici e perduti, luoghi allegorici e simbolici e luoghi ideali e utopici.<br />

Concludendo la presente indagine, che non pretende di essere esaustiva<br />

considerando la ricchezza della bibliografia sui luoghi della letteratura, si può<br />

sostenere che la categoria più congeniale per scoprire la geografia letteraria è<br />

quella del viaggio perché, come scrive Italo Calvino nel Cavaliere inesistente “la<br />

penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade” e ogni strada<br />

45 Le strade dei vini di Mario Soldati. Itinerari d’autore in Piemonte tra turismo e letteratura, Novara,<br />

Centro Novarese di Studi Letterari-Interlinea, 2008.<br />

46 AA.VV., I luoghi Montalbano. Una guida, Palermo, Sellerio, 2006.<br />

47 Nicola Longo, Petrarca: geografia e letteratura, Bologna, Clueb, 2007.<br />

200<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!