27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

vicina a quella originale o a quella disposizione convenzionale che emerge dalle<br />

testimonianze letterarie lasciate dal legittimo proprietario quando era ancora<br />

in vita. Così avviene nella casa di Hermann Hesse a Montagnola in Svizzera. Il<br />

Museo Hermann Hesse, non è occupa l’interno della casa ove lo scrittore visse,<br />

ma la ricostruisce in una sede diversa comunque poco lontana, partendo dagli<br />

oggetti originali rimasti, riconducendo una situazione molto vicina a quella<br />

originale. Oggetti personali, libri ed acquerelli, ripercorrono la vita dello scrittore<br />

a Montagnola.<br />

A concludere della ricerca si può sostenere che le case di scrittori divenute<br />

musei sono di fatto ricostruzioni. Molto spesso sono allestimenti, più o meno<br />

felicemente riuscite, realizzate facendo ricorso a mobili e oggetti ancora<br />

disponibili dopo che la casa è stata abbandonata. Il valore della dimora non<br />

risiede, pertanto, nella sua raccolta di oggetti e opere, ma bensì nel suo essere<br />

portatrice di un messaggio, di una testimonianza, della possibilità di “toccare<br />

con mano” la fervida immaginazione racchiusa nelle pagine di un libro.<br />

207<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!