27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

4.2. La casa del musicista e la definizione del International Committee for<br />

Literary Museums.<br />

L’International Committee for Literary Museums (ICLM), fondato come sezione<br />

dell’International Council of Museums (ICOM) per rappresentare i musei letterari,<br />

dal 1992 si impegna a valorizzare e conservare anche i musei di compositori e le<br />

case di musicisti.<br />

Soprattutto nelle ultime conferenze internazionali organizzate dall’ICLM<br />

vengono presentati e discussi i requisiti che i musei di compositori e le case di<br />

musicisti devono avere. Al convegno annuale Literary and Composer Museums<br />

and Research svolto a Prato nel 2008 hanno preso parte i direttori di importanti<br />

case di musicisti descrivendo la propria realtà istituzionale, tra cui: la casa del<br />

compositore e pianista norvegese Edvard Grieg a Bergen; la casa del direttore<br />

d’orchestra Arturo Toscanini a Parma; la casa del compositore russo Pëtr Il’ič<br />

Čajkovskij a Klin; la casa del tenore italiano Enrico Caruso a Lastra a Signa<br />

(Firenze).<br />

E’ importante sottolineare che ICLM non rappresenta tutti i musei della musica,<br />

ma solo le realtà dove l’accento viene posto su una determinata figura di<br />

compositore e di musicista. Per la tutela e la valorizzazione delle collezioni di<br />

strumenti o di spartiti è attivo un altro comitato internazionale ICOM che prende<br />

il nome di: International Committee for Museums and Collections of Musical<br />

Instruments CIMCIM.<br />

Uno dei temi maggiormente discussi nelle più recenti conferenze ICLM, fa<br />

riferimento al fatto che per quanto riguarda le case di musicisti non esista<br />

una adeguata normativa di tutela e valorizzazione. Se per gli studi d’artista, ad<br />

esempio, vi sono specifici accenni di salvaguardia e protezione nel “Codice dei<br />

beni culturali e del paesaggio” 55 , per la dimora e la sala da concerto del musicista,<br />

55 Si fa riferimento al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del<br />

paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137. Art. 51. Divieto di trasformare la destinazione<br />

d’uso di atelier.<br />

216<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!