27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

della sua configurazione.<br />

Un rilievo adeguato preventivo consente di procedere ad una successiva<br />

progettazione accurata e ad una puntuale programmazione della spesa e della<br />

esecuzione dei lavori per la valorizzazione della dimora.<br />

In parallelo all’analisi dell’organismo architettonico è importante infine prendere<br />

in esame il tessuto urbanistico-territoriale in cui l’edificio si trova inserito.<br />

Il contesto condiziona e influenza, infatti, le dinamiche di trasformazione<br />

dell’edificio e ne determina le possibilità di ampliamento e variazione.<br />

Le fasi di sviluppo dell’isolato possono essere dunque elaborate in base a studi<br />

sulle planimetrie catastali, strumenti di piano, rilievi effettuati direttamente sugli<br />

edifici e comparazioni tra mappe storiche.<br />

2.2. La ricerca bibliografica, archivistica ed iconografica<br />

La prima fase di approccio con l’opera deve individuare una specifica bibliografia<br />

inerente l’edificio in questione, che consenta di acquisire quelle nozioni storicocritiche<br />

atte a fornire una completa documentazione.<br />

Le indagini dovranno essere di tipo bibliografico archivistico e iconografico e<br />

devono essere condotte su mappe storiche, documenti d’archivio, ma anche su<br />

eventuali iscrizioni, lapidi, notizie dirette e indirette.<br />

La natura delle fonti a disposizione si possono dividere in due macro categorie:<br />

quelle scritte e quelle grafiche.<br />

Le fonti scritte si incontrano generalmente sotto forma di descrizioni: in alcuni<br />

casi si possono trovare i contratti di appalto originali fra committente e l’autore<br />

del progetto, o più semplicemente brevi descrizioni del materiale impiegato.<br />

Le informazioni che possiamo trarre da queste fonti sono generalmente di tipo<br />

quantitativo, sono infatti molto spesso descrizioni della proprietà a fini fiscali<br />

oppure contengono la dimostrazione della consistenza di una eredità da spartire,<br />

o di una vendita da effettuare. Da questo tipo di documentazione si possono<br />

635<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!