27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

casa-atelier come scenario dell’invenzione artistica e icona del rapporto tra<br />

l’artista e la società del suo tempo. l saggi raccolti da Jean Gribenski, Veronique<br />

Meyer e Solange Vernois73 , docenti all’Università di Poitiers sono raccolti in<br />

occasione di un seminario internazionale e sono organizzati in tre capitoli a cui<br />

corrispondono i criteri analitici e interpretativi applicati alle case-atelier trattate<br />

nel libro, valutando esempi europei dal XVII secolo alla contemporaneità: essere<br />

luogo architettonico; essere foyer artistico; essere spazio fantastico e proiezione<br />

dell’immaginario. Il poeta e romanziere francese Gerard de Cortanze, con un<br />

approccio mondano ed estetizzante ritrae, invece, in forma narrativa lo spazio<br />

dell’atelier, colto durante le conversazioni intrattenute con esponenti dell’arte<br />

del Novecento tra i quali Daniel Buren, Cèsar, Arman, Louise Bourgeois, Zao<br />

Woy-Ki, Antonio Saura. I racconti, contenuti nel volume L’atelier intime74 , si<br />

susseguono come le tappe di un viaggio tra luoghi reali e immaginari, svelando<br />

le sinergie insite tra spazio architettonico e opera d’arte. De Cortanze tratteggia<br />

luoghi più mentali che fisici, tuttavia definiti dalla corporeità di oggetti, ambienti<br />

domestici e paesaggi che risalgono spesso ai giorni dell’infanzia, rigenerati nella<br />

composizione artistica.<br />

La casa dell’artista, studiata come espressione architettonica di un’identità corale<br />

che si manifesta nei diversi modi di concepite e abitare lo spazio domestico integrato<br />

all’atelier è la questione trattata nel volume di Aldo De Poli, Marco Piccinelli, Nicola<br />

Poggi75 , introdotto da Giuseppe Panza di Biumo. Basato sui risultati di ricerche<br />

condotte alle Università di Genova e di Parma, questo saggio a tema rappresenta<br />

un’agile sintesi dello “stato dell’arte”, a livello internazionale, di una tematica in<br />

evoluzione per quanto concerne la consapevolezza collettiva e istituzionale verso<br />

questa categoria dì patrimonio. Con un’attenzione nuova nei confronti delle case<br />

73 Jean Gribenski, Veronique Meyer, Solange Vernois, La maison de l’artiste : construction<br />

d’un espace de représentations entre réalité et imaginaire (XVIIe - XXe siècles), Rennes,<br />

Presses Universitaires de Rennes, 2007.<br />

74 Gérard de Cortanze, L’atelier intime, München, Rucher, 2006.<br />

75 Aldo De Poli, Marco Piccinelli, Nicola Poggi, Dalla casa-atelier al museo. La valorizzazione dei<br />

luoghi dell’artista e del collezionista, Milano, Edizioni Lybra Immagine, 2006.<br />

253<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!