27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

come collezione para-museale da chi le mise insieme e da chi le allestì secondo<br />

il gusto e i parametri dell’epoca.<br />

Un esempio a tal proposito è la casa dell’architetto John Soane, realizzata a<br />

Londra, a partire dalla fine del XVIII secolo. La formazione classica e i soggiorni in<br />

Italia sono stati tappe fondamentali per l’apprendimento culturale dell’architetto<br />

e per rinforzare una forte passione per il collezionismo. La sua raccolta di calchi,<br />

marmi, elementi architettonici rinascimentali e romani, oggetti appartenenti<br />

al mondo egizio tempestano l’interno della dimora. L’intenzione di Soane, da<br />

subito, è di aprire le porte della propria dimora al pubblico: come luogo di culto,<br />

di commemorazione di una storia antica, simbolo di un incessante accrescimento<br />

culturale.<br />

108<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!