27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

3.1. La conservazione apparente.<br />

Da uno studio accurato di molti casi di studio e da alcune nuove ricerche<br />

presentate in convegni internazionali8 si è potuto costatare come l’applicazione<br />

di una “conservazione integrale” nella trasformazione della Casa in Museo sia<br />

molto spesso difficilmente praticabile. Dopo la scomparsa dell’antico proprietario,<br />

secondo un punto di vista di volta in volta diverso, che può essere patrimoniale,<br />

immobiliare, funzionale, culturale o estetico, viene presto a cadere anche la<br />

possibilità di un’assoluta conservazione. La realtà di una casa privata è ben diversa<br />

dalla realtà di un museo pubblico. Come qualsiasi sede accessibile, l’edificio deve<br />

rispettare norme di sicurezza, criteri di salvaguardia, organizzazione di percorsi,<br />

predisposizione di spazi adeguati alle visite, che vanno fatalmente ad erodere<br />

l’integrità del lascito.<br />

Non tutto può essere conservato. Partito per sempre il signore della casa, dunque,<br />

molte piccole modificazioni vengono subito ad alterare un quadro spaziale già<br />

precedentemente instabile e soggetto nei vari momenti dell’anno a frequenti<br />

trasformazioni.<br />

Mentre nel capitolo precedente sono stati documentati solo esempi di case<br />

quasi perfettamente conservate proprio nel loro specifico aspetto originario,<br />

in questo capitolo vengono messe in risalto quelle dimore-museo che hanno<br />

visto un numero limitato di trasformazioni consapevoli, non tanto con il fine<br />

immediato di adeguare la disponibilità abitativa dei locali alle esigenze occasionali<br />

di altri fruitori, quali congiunti, parenti o eredi, quanto per lasciare alla storia<br />

una ricostruzione guidata della realtà. Vengono prese in considerazione le<br />

trasformazioni che prevedono nella casa alterazioni programmate, per adeguare<br />

l’edificio ad un uso pubblico, mettendo a “norma” la struttura stessa. In questi<br />

8 Aldo De Poli, Tre questioni per la valorizzazione di una casa museo: la conservazione apparente,<br />

la costruzione di un paesaggio d’autore e la restituzione simbolica di un luogo perduto, relazione al<br />

Convegno Internazionale “Tra universo privato e spazio pubblico: case di artisti adibite a museo”,<br />

Museo Vincenzo Vela, Ligornetto (CH) 9 –11 ottobre 2009.<br />

414<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!