27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

8. Conclusioni. La valorizzazione dei luoghi frequentati dagli<br />

uomini celebri.<br />

A concludere della ricerca intrapresa si può riportare alcune fondamentali<br />

riflessioni, come sintesi dell’analisi condotta. La casa è prima di tutto un luogo<br />

privilegiato, dal quale poter osservare “un crocevia di vite, di storie, di destini, di<br />

sogni”. La casa dell’uomo non è un opera d’arte da esporre in un museo. L’opera<br />

d’arte, nei modi in cui è stata per lungo tempo pensata, rappresenta, infatti, quasi<br />

sempre, l’instabile materializzazione di un attimo sfuggente che è destinato a<br />

durare poco. La casa, invece, si impone e resiste al tempo, essa rappresenta una<br />

cultura e riesce ad interpretare valori collettivi.<br />

La casa, inoltre, porta incisi sulle sue pareti i segni e le forme di una società<br />

passata: nelle trame dell’abitare rimangono impigliati indizi, vicende, gusti,<br />

manie, che in nessun altro museo si possono trovare e che raccontano storie<br />

personali e sociali, dinamiche ed economiche, collezionistiche e imprenditoriali.<br />

Visitare la casa di un illustre personaggio significa, dunque, partecipare ad una<br />

“scena aperta”ad un “rito collettivo” capace di rappresentare e restituire ad una<br />

comunità uno stile di vita condiviso. Le case di uomini celebri sono manifestazioni<br />

compiute dei loro abitanti, esse ne esprimono il mondo psichico, l’intensità e la<br />

coerenza interiore. Utilizzando strumenti letterari si potrebbe dire che sono parti<br />

dell’autobiografia personale. Entrare in una casa, in un palazzo, in uno studio o<br />

in un atelier dove un illustre personaggio ha vissuto e lavorato, è come seguire le<br />

tracce di un racconto che non scivola via solo su quello che si vede (oggetti, mobili,<br />

decori), ma si infila tra gli spazi vuoti che in un “museo normale” rimangono<br />

tali, ma che in una dimora storica diventano atmosfere, consuetudini, rituali,<br />

modi di stare da soli e con gli ospiti, siparietti per messe in scena pubbliche e<br />

private. Una nazione si racconta anche attraversi le case dei suoi uomini illustri,<br />

disseminate in tutte le regioni, con caratteri, forme, dimensioni, storie differenti.<br />

Esse permettono di conoscere una società nel tempo, la cultura e le mode che<br />

vi sono passate e hanno lasciato il segno, le condizioni di vita di comunità, di<br />

320<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!