27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

5.3. Le case degli artisti in testi di presentazione e saggi di carattere generale.<br />

Il primo accenno al fenomeno della casa d’artista si ha nel testo del 1867<br />

scritto da Jacob Burkhardt, Baukunst der Renaissence64 , in esso si afferma: “Ad<br />

amabile compimento di una vita cosmopolita, gli architetti si costruiscono nella<br />

vecchiaia una casa nel proprio luogo natale. Varrebbe la pena di raccogliere<br />

sistematicamente tutte le notizie possibili sulle case degli artisti in Italia”. Seguono<br />

quindi rapidi appunti, ripresi dal Vasari, sulle case di Andrea Mantenga, Andrea<br />

Sansovino, lo stesso Giorgio Vasari, Giulio Romano e Leone Leoni.<br />

La ricerca successiva condotta sulle espressioni dell’arte ha trascurato la realtà<br />

della casa d’artista forse perché dal punto di vista architettonico non si inscrive<br />

in una precisa tipologia.<br />

La letteratura sulla casa d’artista ha quindi il suo incunabolo nel breve saggio<br />

di Walter Bombe, Giorgio Vasaris Häuser in Florenz und Arezzo und andere<br />

italienische Künstlerhäuser der Renaissance65 uscito nel 1928, dove Bombe si<br />

attiene rigorosamente al suo tema senza indugiare sugli aspetti innovativi e sulle<br />

premesse storico sociali del fenomeno.<br />

La tappa successiva è rappresentata dal lavoro di Werner Körte, Der Palazzo<br />

Zuccari in Rom. Sein Freskenschmuck und seine Geschichte66 pubblicato nel 1935.<br />

Il volume da un lato racconta la storia della sede della Biblioteca Hertziana e<br />

dei suoi illustri abitanti dall’altro si sofferma sulla figura di Federico Zuccari e<br />

sugli scopi che il primo principe dell’Accademia di San Luca si prefiggeva con la<br />

costruzione di quel edificio. Il lavoro di Körte, inoltre, in parte riprende e integra<br />

il lavoro di Bombe e sebbene oggi sia considerato un testo fondamentale, solo<br />

64 Jacob Burkhardt, Die Baukunst der Renaissance in Italien: nach der Erstausgabe der „Geschichte<br />

der Renaissance in Italien, 1867. Jacob Burckhardt (Basilea 1818-1897), allievo di Ranke e Kugler,<br />

insegnò al Politecnico di Zurigo e dal 1858 all‘Università di Basilea. Dedicò, durante tutta la sua vita,<br />

allo studio del Rinascimento italiano di cui resta uno dei massimi interpreti.<br />

65 Walter Bombe, Giorgio Vasaris Häuser in Florenz und Arezzo und andere italienische Künstlerhäuser<br />

der Renaissance, in „Belvedere“, n.XIII, 1928, pp.55-59.<br />

66 Werner Körte, Der Palazzo Zuccari in Rom: sein Freskenschmuck und seine Geschichte, Leipzig,<br />

Keller, 1935.<br />

250<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!