27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista. p. 133<br />

1. Il fascino dell’identità del genio. p.135<br />

1.1. Una prima definizione storica. L’attribuzione sociale di valore: patria, comunità e<br />

grandi uomini. p.135<br />

1.2. L’identificazione dei casi di studio. Il criteri di scelta utilizzati nel “Dizionario<br />

biografico degli italiani” e in banche dati informatizzate. p.141<br />

1.3. Criteri di descrizione e classificazione dei casi di studio utilizzate nella ricerca. p.143<br />

1.4. Conclusioni. “Tristi quei popoli che non hanno bisogno di eroi”. p.145<br />

2. Studi sulle case degli uomini celebri. p.146<br />

2.1. La dimora del personaggio illustre. Un contributo all’identità nazionale. p.146<br />

2.2. Le case di uomini celebri nelle classificazioni dell’ International Committee for<br />

Historic House (Demhist 1997-2007). p.148<br />

2.3. Una prima definizione: reali, politici e militari; papi e santi; uomini di scienza; medici e<br />

benefattori. p.151<br />

2.4. Le case celebri in un’ottica di valorizzazione contemporanea: splendidi album<br />

fotografici, guide culturali, itinerari di visita. p.164<br />

2.5. La sala di soggiorno e la camera da letto del personaggio illustre: da ambito privato a<br />

luogo di rappresentanza. p.166<br />

2.6. Conclusioni. Cimeli, oggetti, ricordi di persone e di luoghi vissuti. p.170<br />

3. Studi sulle case dei letterati. p.172<br />

3.1. Una prima definizione: scrittori e poeti; filosofi e storici; giornalisti. p.172<br />

3.2. Le case di letterati nel Ottocento e nel Novecento. p.177<br />

3.3. Le case di letterati e i musei letterari nella definizione dell’International Committee<br />

for Literary Museums. Il dibattito attuale. p.190<br />

3.4. Il luogo letterario come estensione dell’opera dell’autore. p.197<br />

3.5. Conclusioni. Lo scrittore, il suo tavolo, la finestra aperta sul paesaggio. p.204<br />

4. Studi sulle case dei musicisti e uomini di teatro. p.208<br />

4.1. Una prima definizione: musicisti; compositori; direttori di orchestra; registi e attori.<br />

p.208<br />

4.2. La casa del musicista e la definizione del International Committee for Literary<br />

Museums. p.216<br />

4.3. La casa dell’attore e degli oggetti di scena. p.218<br />

4.4. Conclusioni. Il musicista, lo spartito e gli omaggi ricevuti dal pubblico. p.221<br />

5. Studi sulle case degli artisti. p.223<br />

5.1. Una prima definizione: pittori e incisori; scultori e fotografi. p.223<br />

5.2. Le case degli artisti nel Ottocento e nel Novecento. p.226<br />

5.3. Le case degli artisti in testi storici e in saggi di carattere generale. p.250<br />

5.4. Lo spazio sacro della creazione: il lucernario, la collezione privata e i bozzetti. p.256<br />

5.5. Conclusioni. L’artista, la sua firma, il suo autoritratto, il suo atelier. p.266<br />

6. Studi sulle case degli architetti. p.268<br />

6.1. Una prima definizione: architetti, urbanisti e designer. p.268<br />

6.2. Le case degli architetti in testi di presentazione e saggi di carattere generale. p.277<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!