27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione.<br />

L’attenzione crescente, nonché lo sviluppo, delle case museo, sia a livello nazionale<br />

che internazionale, suggerisce una nuova emergenza nel ricco panorama<br />

delle istituzioni museali, tanto da rendere attuale e urgente interrogarsi sulle<br />

prospettive e sulle modalità di valorizzazione di questa peculiare realtà. Già<br />

ora, le attività di importanti centri studi internazionali, come Demhist, Comitato<br />

Internazionale delle dimore storiche museo ICOM (l’International Council of<br />

Museums) 2 , alimentano la promozione culturale e la conservazione delle dimore<br />

storiche.<br />

Metodo e obiettivi dell’esperienza di ricerca<br />

Secondo un approccio scientifico che dalla descrizione, attraverso la comparazione<br />

e la classificazione perviene all’interpretazione, la ricerca ripercorre le principali<br />

teorie sull’argomento e mette a confronto alcuni casi di studio dimostrativi,<br />

individuati in Italia ed in altri ambiti europei.<br />

Per analizzare compiutamente la situazione contemporanea delle case di uomini<br />

celebri, cogliendo fenomeni sufficientemente dimostrativi di una certa fase della<br />

storia sociale europea e per capire come una banale sequenza di modesti locali<br />

privati possa diventare un bene comune o addirittura essere visitabile come un<br />

museo, la ricerca cerca in primo luogo di definire come si è venuta originariamente<br />

a formare l’idea di casa e attraverso quali vicende il suo universo singolare si sia,<br />

alla fine presentato, come il risultato di una compiuta vicenda storica.<br />

Un lavoro di classificazione iniziale ha portato a costituire un archivio di<br />

documentazione, individuando oltre cinquecento casi di dimore in Europa.<br />

Ciascun caso di studio è stato classificato mediante una scheda, che raccoglie i dati<br />

sull’architettura dell’edificio, sulle condizioni ambientali del sito, sull’importanza<br />

e sullo stato di conservazione dell’immobile, sulla consistenza e sulla gestione<br />

attuale della collezione. La pluralità degli esempi considerati permette di valutare<br />

2 L’International Council of Museums (ICOM) è un organismo sovranazionale parte dell’Unesco, con<br />

sede a Parigi, che si occupa di politica culturale internazionale, con finalità di tutela e salvaguardia del<br />

valore del patrimonio culturale mondiale.<br />

21<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!