27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

monografici. Rientrano in quest’ambito le dimore dedicate alla celebrazione<br />

dell’uomo illustre mediante l’esposizione di oggetti e cimeli e la ricostruzione<br />

di ambienti legati alla sua biografia e alla sua attività. Si tratta spesso di luoghi<br />

natali o delle dimore in cui la persona celebrata passò un periodo importante<br />

della propria vita. La storia che vi viene narrata sottolinea l’aspetto quotidiano<br />

dell’uomo illustre, rispetto all’eccezionale e complessità della sua opera o delle<br />

sue gesta e fa leva sulla curiosità suscitata dalla dimensione privata del genio.<br />

Le motivazioni che stanno alla base di queste dimore-museo sono spesso legate<br />

alla volontà di rafforzare l’identità della storia locale: in tal uni casi si può parlare<br />

di veri e propri pellegrinaggi alle reliquie della persona famosa e l’elemento<br />

«casa» sottolinea una lettura del patrimonio esposto più spostata sul registro<br />

dell’emozione che dell’apprendimento.<br />

Nella terza categoria sono comprese le Case create dagli artisti. In questa classe<br />

rientrano le dimore allestite dagli artisti (che possono essere pittori, scultori,<br />

architetti, poeti) con finalità sia di tipo auto-promozionale, sia come strumento<br />

del proprio lavoro, raccogliendovi, ad esempio, collezioni di oggetti e decori<br />

utilizzati come modelli nella propria attività creativa.<br />

Nella quarta categoria si trovano le Case dedicate a uno stile o ad un’epoca. A<br />

parte pochi casi internazionali, come ad esempio la Maison Horta a Bruxelles,<br />

in cui la dimora del grande interprete dell’Art Nouveau rappresenta di per sé<br />

un preciso periodo storico e artistico, per lo più questa categoria comprende<br />

ricostruzioni ad opera della museografia contemporanea in cui vengono riuniti<br />

suppellettili, arredi, schemi decorativi considerati compatibili e in grado di<br />

documentare uno stile artistico e/o il gusto di un’epoca. Tali “case” non sono<br />

dunque un documento originale dell’epoca prescelta, bensì una rielaborazione<br />

frutto della interpretazione dei curatori e della disponibilità degli oggetti da<br />

esporre, sia sul mercato antiquario, sia nei depositi accessibili delle collezioni<br />

museali.<br />

Nella quinta categoria sono riunite le Case di collezionisti. Rientrano in questa<br />

categoria le case che, pur non nate con intenti museali pubblici, furono ideate<br />

86<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!