27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

1.3. Criteri di descrizione e classificazione dei casi di studio utilizzate nella<br />

ricerca.<br />

Al fine di delimitare il campo di ricerca, lo studio si propone in primo luogo di<br />

identificare un inventario di beni culturali in Italia e in Europa, composto da<br />

dimore di uomini celebri, letterati, artisti, musicisti e collezionisti. Un meticoloso<br />

lavoro di classificazione durato tre anni ha portato a costituire un archivio di<br />

documentazione, che individua oltre 500 casi esemplari di case, di alloggi,<br />

d’atelier, d’archivi, di sedi di fondazioni, di musei, tuttora, esistenti in Europa, di<br />

cui circa 140 casi sono localizzati in Emilia.<br />

La ricerca ha inquadrato ogni caso di studio secondo una serie di criteri di<br />

classificazione, che ne distinguono essenzialmente cinque differenti categorie<br />

(case di uomini celebri, case d’artisti, case di letterati, case di musicisti e uomini<br />

di teatro, case di architetti, case di collezionisti) entro le quali la ricerca si propone<br />

di verificare la permanenza di specifici temi architettonici e funzionali.<br />

La sfida è di riuscire a definire che all’interno di una stessa categoria è infatti<br />

possibile individuare forme spaziali e qualità architettoniche riproposte, in modo<br />

simile, in diversi casi di studio, anche lontani nel tempo e nello spazio.<br />

Con un felice lavoro di scavo si è identificato un nutrito elenco di case degli eroi,<br />

classificando quei siti che meritano rispetto, in quanto sono luoghi, dove sono<br />

nati o hanno trascorso una parte della loro vita alcuni uomini eccezionali vissuti<br />

tra il XIX e il XX secolo.<br />

Con questa finalità non ci si è preoccupati di analizzare le forme di tutti i tipi<br />

di case, erette per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di uomini. Per successive<br />

approssimazioni, si sono studiate solo case che, talvolta, loro malgrado sono<br />

state considerate documenti di cultura e testimonianze di civiltà.<br />

La ricerca ha escluso inoltre dall’analisi i casi in cui al momento della schedatura<br />

non erano ancora trascorsi almeno trent’anni dalla morte del celebre proprietario.<br />

Prima di trent’anni infatti non è possibile accedere ad archivi privati e quindi<br />

acquisire documentazione adeguata, incappando in eredità private vincolate e<br />

143<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!