27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

3.1. La conservazione integrale.<br />

Nella prima categoria analizzata ricadono esempi di edifici, sui quali si attua<br />

una conservazione integrale. Il responsabile del risultato formale è il gusto, o il<br />

vezzo, espresso dall’antico abitante/fondatore/autore. Dopo la sua scomparsa si<br />

predispone una politica di salvaguardia rigorosa a filologica dell’esistente, con<br />

permanenza di luogo, architettura e collezione.<br />

Qui di seguito si documentano alcuni significativi casi unici, relativi a quattro<br />

situazioni diverse di mantenimento dello stato originario.<br />

Dal primo esempio la casa di Gustave Moreau a Parigi si coglie la volontà<br />

dell’artista stesso di disporre la conservazione della sua memoria, prevedendo<br />

sale con leggii, schermi metallici, doppie pareti, cassetti, finalizzati a mostre la<br />

sua opera. Vi e un controllo minuzioso su ogni prefigurazione d’uso, che è stato<br />

concepito come un originale progetto di architettura.<br />

Il secondo caso di studio documenta l’esempio, davvero eccezionale, della<br />

casa dell’archeologo Theodore Reinach a Beaulieu-sur-mer in Franzia. Eretta<br />

in un promontorio incantevole della Costa Azzurra, la casa rappresenta un<br />

raro esempio di avvenuta restituzione di un’idea astratta. La dimora è l’unico<br />

monumento che riproduce una casa signorile dell’antica Grecia. Più che una<br />

copia, è un’evocazione colta di un mondo simbolico, compiuta dopo un lungo<br />

lavoro filologico e a risultato di molti studi e viaggi.<br />

Nel terzo esempio la casa di Leo Tolstoy a Tula in Russia si apprezza la<br />

conservazione, perfetta e meticolosa in ogni dettaglio, di uno splendida dimora<br />

di un padre della patria culturale russa del XIX secolo.<br />

Il quarto caso di studio analizza, infine, la poetica dimora conservata a Long<br />

Island presso New York, ove ha vissuto e lavorato l’artista Jackson Pollock. Tracce,<br />

gocce di colore, oggetti e spazi, acquistano qui un maggior valore, in quanto<br />

ricostruiscono con discrezione, in uno stesso luogo, la nascita di una originale e<br />

personale espressio d’arte.<br />

403<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!