27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

3.3. Le gallerie d’arte e la fondazioni private.<br />

Una galleria d’arte è uno spazio gestito solitamente da privati o associazioni<br />

dedicato all’esposizione di opere d’arte intese in senso ampio.<br />

Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoarte, dalle installazioni<br />

artistiche ad elementi di design (arredamento, abbigliamento, accessori), una<br />

galleria d’arte privata può presentare opere di un singolo artista oppure di vari<br />

autori. Le opere d’arte esposte possono essere frutto di acquisti, prestito per<br />

esposizione oppure donazioni.<br />

La galleria d’arte privata ha in generale come scopo la diffusione della cultura, sia<br />

tramite esposizioni permanenti che eventuali mostre periodiche, spesso a questi<br />

scopi viene affiancato un più marcato aspetto commerciale per cui il visitatore<br />

può acquistare le opere esposte.<br />

La galleria privata, pur essendo uno spazio aperto ad un pubblico di visitatori,<br />

non è un istituzione pubblica e per questo non deve avere i requisiti di queste<br />

realtà. Essa svolge la propria ricerca verso una direzione specifica, che può essere<br />

occasione anche di confronto tra artisti contemporanei. La galleria privata non<br />

è, inoltre, necessariamente legata ad un ambito spaziale predefinito in cui ha<br />

sede, ma può ritrovare spazio in luoghi della città esterni, per avviare occasioni<br />

di ricerca e confronto diretto con un pubblico scelto. L’attività di una galleria,<br />

infine, può essere combinata ad ambiti culturali differenti, non per forza solo<br />

artistici, come la letteratura, il teatro e la musica.<br />

Senza entrare nel merito specifico della legislazione relativa a queste strutture, è<br />

interessante analizzare come un’ipotesi di valorizzazione di una casa di un artista<br />

possa prendere in considerazione anche la trasformazione in galleria d’arte<br />

privata.<br />

La galleria d’arte Emilio Tadini a Milano<br />

Un esempio convincente di tale connubio è la trasformazione dell’atelier di<br />

Emilio Tadini a Milano.<br />

362<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!