27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

trasformazione, dall’aspetto non ancora del tutto codificato. E attraversato<br />

da un percorso libero come un’isola pedonale; si presenta come una sequenza<br />

di sale e di piazze al coperto, dove si sosta piacevolmente ricevendo stimoli e<br />

informazioni; si conclude con alcuni punti di incontro attrezzati e protetti, posti<br />

a quote diverse”. 24<br />

Ormai superate le concentrazioni dei servizi di quartiere, così pure le scarne sale<br />

polivalenti dei centri civici, che punteggiavano i piani degli edifici pubblici degli<br />

anni Settanta, il centro culturale, negli ultimi due decenni, è diventato il nucleo<br />

promotore di nuove azioni sociali e comunitarie favorendo lo svolgimento di<br />

nuove forme di incontro e l’attuarsi delle più varie sperimentazioni artistiche,<br />

culturali e ricreative.<br />

Un simile tema progettuale, così rappresentativo delle esigenze del nostro<br />

tempo, si presta bene a contaminare, in complessi edifici ibridi, gli apporti di<br />

tante tradizioni architettoniche precedenti, concentrando in un solo luogo servizi,<br />

laboratori, sale di lettura, piccoli sale da teatro, nonché vari spazi all’aperto per<br />

il commercio e il tempo libero.<br />

Oggi inoltre la visibilità necessaria all’evocazione simbolica e di rappresentanza,<br />

aumenta ulteriormente la complessità formale ed espressiva dell’edificio per la<br />

cultura. Tra l’autorevolezza del palazzo, l’efficienza della fabbrica e la chiarezza<br />

di una sede amministrativa, oggi è un luogo che deve funzionare di giorno e di<br />

notte, come un’intera macchina o per singole parti autonome.<br />

Conservazione di documenti e diffusione del sapere si alternano ad occasioni<br />

di relazione sociale e di svago dai toni informali, in spazi al chiuso e giardini<br />

all’aperto.<br />

24 Aldo De Poli, Biblioteche. Architetture 1995-2005, Milano, Federico Motta, 2002, p.46.<br />

358<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!