27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7. Linee guida per la costituzione di un nuovo museo.<br />

storico, culturale e sociale di riferimento. Individuate le figure di riferimento sopra<br />

elencate il “cantiere museale” deve seguire tre diverse fasi di programmazione<br />

che possono essere sintetizzate in tre diversi fasi.<br />

Una prima fase deve prevedere uno studio preliminare che consista nell’analisi<br />

delle collezioni (catalogo e documentazione degli oggetti), nella definizione di un<br />

piano di conservazione e restauro della dimora e nella verifica delle dinamiche<br />

culturali già presenti sul territorio.<br />

Una seconda fase deve prevedere poi un’attenta analisi di fattibilità che definisca<br />

gli obiettivi scientifici, educativi e ricreativi dell’istituzione, le esigenze funzionali<br />

degli spazi, un piano delle risorse umane impiegate nel nuovo museo, oltre<br />

che un piano economico-finanziario che identifichi delle fonti di finanziamento<br />

futuro.<br />

Una terza fase deve infine pianificare il vero e proprio programma curatoriale,<br />

che contiene la missione del museo, la pianificazione della didattica ed<br />

dell’attività di educazione, il piano economico, l’organigramma delle risorse<br />

umane, l’organizzazione di un piano di promozione e pubblicità e dei mezzi di<br />

comunicazione, la progettazione di le mostre, oltre che il piano di conservazione<br />

e di sicurezza.<br />

658<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!