27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

Demhist di Genova 49 , dopo che sono stati raccolti commenti e suggerimenti da<br />

parte di direttori di case-museo 50 .<br />

Lavorando sul progetto di classificazione emerge da subito un importante<br />

dato: la vastità e la diversità della gamma di definizioni con cui le case museo<br />

sono interpretate e indicate le case museo. L’iniziale definizione di dimora<br />

museo in base alla quale era stato costituito il comitato Demhist a Melbourne<br />

nasceva da una riflessione tutta italiana che, in considerazione del patrimonio<br />

nazionale, poneva l’accento sull’imprescindibile e originale rapporto tra edificio<br />

e collezioni. Definizione che però non è completamente condivisa in paesi, come<br />

per esempio gli Stati Uniti, in cui la specificità della casa museo risiede per lo più<br />

nella persona o famiglia che l’ha abitata, nella loro posizione nella società, nella<br />

loro professione. O ancora in paesi (come ad esempio la Svizzera) in cui la dimora<br />

museo diventa segno distintivo di un territorio a prescindere dal patrimonio che<br />

espone che talvolta non è assolutamente coerente con l’edificio e con la sua storia;<br />

diventa cioè elemento di forte suggestione e di grande impatto comunicativo per<br />

sottolineare la ricchezza e la nobiltà delle radici della cultura locale.<br />

Dunque emerge la necessità di trovare una nuova definizione in cui la comunità<br />

dei professionisti coinvolti a molteplici livelli nella gestione delle case museo<br />

possa riconoscersi. Per rispondere a questa esigenza Demhist organizza nel 2005<br />

un forum in rete per dar vita a un dibattito.<br />

Lavorando sul materiale raccolto in tutto il mondo viene individuata durante<br />

l’assemblea Demhist di Vienna (agosto 2007), una seconda fase del progetto,<br />

non più solo europocentrica.<br />

49 Rosanna Pavoni, Order out of Chaos: the Historic House Museums Categorization Project in Rosanna<br />

Pavoni (a cura di), Historic House Museums speak to the Pubblic: Spectacular Exhibits versus<br />

a Philological Interpretation of History, Acts of the Annual Conference Genoa 1-4 November 2000,<br />

Demhist 2001, pp.69-70.<br />

50 I musei che parteciparono alla prima fase di messa a punto della scheda sono : Casa Museu<br />

Guerra Junqueiro, Portugal; Chateau de Loppem, Belgium; Fondazione Museo Bgatti Valsecchi, Italia;<br />

Fondazione Museo Francesco Borgogna, Italia; Museo Civico Casa Cavassa, Italia; Hisorisches Museum<br />

Lenzburg, Suisse; Museum Jerusalem Ticho House, Israel; Museu Casa de Rui Barbosa, Brazil;<br />

Museum of National History, Danmark; Warsaw Royal Casle, Polland; Sir John Soane’s Museum, England;<br />

Thorvaldsen Museum, Danmark; Waddesdon Manor, England.<br />

119<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!