27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

aggregazione per la comunità, di svago, di ambito in cui poter confrontarsi<br />

direttamente con l’arte. Il lavoro di preparazione delle statue viene curato<br />

personalmente dall’artista che, nonostante l’età avanzata, realizza i modelli<br />

in gesso e segue la fusione dei pezzi presso la Fonderia Artistica Salvatori di<br />

Pistoia.<br />

I soggetti esposti raffigurano i temi a lui più cari, che derivano dai momenti<br />

della vita quotidiana di questo piccolo abitato dalla campagna toscana, in cui<br />

egli è nato e ha lavorato nella casa-atelier a pochi metri dal parco-museo.<br />

Le celebri statue dell’Alcea, L’oste di campagna, il Ritorno dai campi, la<br />

Ragazza che prende l’oca, o i soggetti collegati ad alcuni momenti importanti<br />

della sua esistenza esprimono, come sosteneva lo stesso Quinto Martini, “la<br />

semplice vitalità di questa terra”. Il legame fra l’opera d’arte e l’ambiente<br />

in cui è concepita e sviluppata è molto forte e risulta fondamentale per<br />

comprendere l’opera stessa, al punto tale che, come egli sosteneva, “le opere<br />

d’arte dovrebbero restare dove nascono; la terra dove si hanno i natali si<br />

attacca ai piedi, è una cosa che non si può evadere impunemente e per tutto<br />

ciò è una grande fortuna che le mie opere stiano a Seano, luogo dove io sono<br />

nato.”<br />

556<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!