27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6. La collezione della casa diventa museo. Il progetto di allestimento.<br />

scientifiche: dal Cabinet de curiosités, interpretato attraverso la disposizione di<br />

una gabbia metallica caratterizzata dal “consueto” coccodrillo appeso al soffitto,<br />

alla nascita del laboratorio scientifico con provette e alambicchi. Nell’Orangerie<br />

sono ospitate, inoltre, esposizioni temporanee, che interpretano, in modo<br />

contemporaneo e innovativo, l’eredità di Buffon.<br />

Il Palazzo Buffon o è attualmente in fase di restauro, una prima fase dei lavori<br />

in corso dal gennaio 2004, ha previsto il restauro delle facciate esterne, mentre<br />

una seconda fase ha inteso rivedere l’allestimento interno della dimora storica,<br />

che riapre al pubblico nel 2011.<br />

Il progetto museografico, curato dallo studio di architettura Tomorrow architects<br />

di Montreuil, rispetta la struttura architettonica e l’impianto decorativo<br />

esistente, adattando la dimora storica alle esigenze del pubblico attraverso<br />

nuove tecnologie espositive, che garantiscono una conservazione ottimale delle<br />

opere in essa esposte. L’intervento valorizza l’apparato storico dialogando con<br />

esso e trasformandolo in un moderno spazio museale.<br />

605<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!