27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2.<br />

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

L’ International Committee for Historic House Museums (Demhist).<br />

Il Comitato Dimore Storiche Museo (Demhist) nasce nel 1998 a Melbourne<br />

durante la Conferenza mondiale ICOM con lo scopo di dare voce alla tipologia<br />

museale delle case-museo, fino ad allora considerante come un’appendice dei<br />

musei di arte decorative o dei musei storici, o delle raccolte etno-antropologiche<br />

a seconda del prevalente nucleo delle collezioni lì raccolte ed esposte.<br />

Demhist nasce con lo scopo di riconoscere alle case-museo una specificità,<br />

propria identità, non sovrapponibile ad altre tipologie di musei; una propria<br />

specifica museografia e museologia nell’affrontare gli ambiti in cui si esplicitano<br />

le attività e i servizi di un museo.<br />

Il Demhist, come gli altri comitati internazionali istituiti all’interno di Icom, è<br />

aperto a tutti i professionisti che vogliano partecipare alla riflessione e al dibattito<br />

sui temi che coinvolgono le case museo: dal restauro alla comunicazione; dal<br />

rapporto con il pubblico al delicato equilibrio tra contenitore e contenuto e tra<br />

dimora e ambiente circostante.<br />

Nel documento programmatico del Comitato48 vengono indicate per la prima<br />

volta precise caratteristiche museologiche e museografiche, che costituiscono il<br />

punto d’inizio di uno studio sulle case-museo in continuo divenire e sviluppo.<br />

In particolare si definisce che: la dimora storica conserva, espone o ricostruisce<br />

ambienti reali che non possono essere manipolati che in misura assai piccola<br />

pena la perdita stessa dell’essenza della dimora-storica; il museo “dimora storica”<br />

non può avere una politica di incremento diversa da quella di riunire gli arredi<br />

e le collezioni originali relative a uno o a più periodi storici di uso della dimora;<br />

(...); il significato della dimora storica nella quale è di privilegiare il valore, non<br />

del singolo oggetto, ma del complesso di oggetti in relazione allo spirito di chi ha<br />

abitato la dimora.<br />

L’iniziale definizione di dimora museo nasce da una riflessione “italiana” che, in<br />

48 Documento programmatico Demhist, istituito nell’ambito della 18° Conferenza Generale ICOM<br />

a Melbourne.<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!