27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3. La valorizzazione delle case dei protagonisti dell’identità nazionale.<br />

(come la vertigine della lista di Umberto Eco), raffinati inventari letterari di<br />

comportamenti ( come la specie di spazi di Daniel Pennac) e persino segretissime<br />

raccolte sentimentali, prima racchiuse in inaccessibili santuari domestici, poi<br />

messe in piazza in accattivanti musei impossibili (come il museo dell’innocenza<br />

di Orhan Pamuk).<br />

Sulla spinta di un mondo in ebollizione, che giorno per giorno trasforma il<br />

privato in pubblico, alcuni spiriti liberi non esitano a rivelare il meccanismo<br />

e a spiattellare le regole del gioco. Come avviene nell’inconsueto racconto<br />

Importanti oggetti personali e memorabilia dalla collezione di Lenore Doolan<br />

e Harold Morris della scrittrice Leanne Shapton. Conclusa un’intensa storia<br />

d’amore, una disincantata coppia newyorkese organizza un catalogo visivo<br />

adatto a mettere all’asta un’eterogenea raccolta di oggetti personali. Attraverso<br />

minuziose didascalie, da una serie di biglietti, ritratti, libri, abatjour, canzoni e<br />

vestiti, che sono stati testimoni di una vita felice, emergono dei solidi inventari<br />

e dei messaggi museografici dai toni contrastanti: compiacimento e memoria,<br />

noncuranza e sfida, cinismo e leggerezza. Perché così va il mondo.<br />

Nel futuro, nell’imprevedibile epoca in cui ciascuno può immaginare il proprio<br />

museo, rimasto senza luogo e senza tempo, contrariamente da quanto accadeva<br />

un tempo nella fase fondativa di un nuovo museo, una volta che si è conclusa<br />

la fase dell’accumulazione individuale, indirettamente, attraverso una fruizione<br />

collettiva rimasta senza finalità e senza certezze, ne inizierà subito la rapida e<br />

dissacrante dissipazione. 4<br />

4 Aldo De Poli, L’uomo, l’oggetto e il territorio. Verso una nuova finalizzazione museale, in Monica<br />

Bruzzone (a cura di), Musei di Liguria. Una lista del patrimonio museale.<br />

332<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!