27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5. L’intorno della casa diventa museo. Il progetto paesaggistico.<br />

Il paesaggio del Knut Hamsun Center a Hamarøy (Norvegia).<br />

L’apertura del museo e centro culturale dedicato a Knut Hamsun (1859-1952)<br />

a Hamarøy ha segnato nel 2009 il culmine dell’anno dedicato al più originale<br />

scrittore norvegese del Novecento nel giorno del 150° anniversario della nascita.<br />

Hamsun è stato autore norvegese e vincitore del Premio Nobel per la Letteratura<br />

nel 1920.<br />

Il centro culturale, pensato nei pressi del villaggio dove il letterato ha vissuto,<br />

è stato progettato dall’architetto Steven Holl per raccontare la drammatica<br />

vicenda umana e artistica di Hamsun ed essere al contempo luogo privilegiato di<br />

osservazione dello straordinario paesaggio nordico.<br />

Il museo è dotato di aree espositive, di un ampia biblioteca, una sala lettura, una<br />

caffetteria ed un auditorium con 230 posti.<br />

Influenzata dalle esplorazioni di Hamsun sulla complessità della mente umana,<br />

la struttura è concepita come “compressione archetipa dello spirito nello spazio<br />

e nella luce”. “Edificio come corpo: terreno di battaglia di forze invisibili”. Questo<br />

il principio ispiratore del progetto.<br />

Sul tetto un giardino composto da lunghi fili di erba intende evocare i tradizionali<br />

tetti norvegesi ricoperti da tappeti erbosi, rivisti in chiave moderna. La facciata<br />

esterna in legno scuro propone grandi doghe orizzontali di legno tipiche delle<br />

chiese norvegesi.<br />

Le ruvide pareti interne in calcestruzzo bianco sono caratterizzate da raggi<br />

diagonali di luce la cui proiezione cambia nel corso dei diversi periodi dell’anno.<br />

All’interno, infatti, alcuni tagli sulla facciata consentono l’ingresso diagonale della<br />

luce, calcolata per determinare una speciale relazione con gli spazi allestiti.<br />

E’ un piccolo intervento che apre la strada a una nuova interpretazione in cui<br />

la cultura locale entra in quella universale, come fuoriuscita della scrittura di<br />

Hamsun.<br />

586<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!