27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1. La dimora storica. Un patrimonio diffuso nel territorio.<br />

considerazione del patrimonio nazionale, pone l’accento sull’imprescindibile e<br />

originale rapporto tra edificio e collezioni.<br />

Definizione che però non è completamente condivisa in paesi, come per<br />

esempio gli Stati Uniti, in cui la specificità è il valore intrinseco della casa museo<br />

risiede per lo più nella persona o famiglia che l’ha abitata. O ancora, a titolo<br />

esemplificativo, in paesi (come la Svizzera) in cui la dimora museo diventa segno<br />

distintivo di un territorio a prescindere dal patrimonio che espone che talvolta<br />

non è assolutamente coerente con l’edificio e con la sua storia.<br />

Osservando criticamente l’andamento dei lavori delle conferenze internazionali<br />

Demhist, svolte dal 1998 a oggi, si può chiaramente osservare, dunque, come<br />

le premesse indicate nel Documento Programmatico, vengono più volte riviste<br />

e rimesse in discussione a causa della sempre maggiore complessità nella<br />

definizione di diverse manifestazioni museali a tutt’oggi raggruppate sotto l’unica<br />

e onnicomprensiva definizione di casa-museo.<br />

1.3.<br />

Le conferenze internazionali del Demhist.<br />

Dalla sua fondazione Demhist ogni anno organizza una conferenza generale.<br />

Il primo convegno di San Pietroburgo si svolge nel 1999, senza un tema scientifico<br />

all’ordine del giorno poiché la riunione si riprometteva di discutere e di approvare<br />

il regolamento, di eleggere il direttivo e di porre le basi per il futuro lavoro,<br />

attraverso un primo scambio d’idee sulle finalità da perseguire. Il convegno di<br />

San Pietroburgo diviene occasione osservare la gestione del Governo Russo di<br />

molte splendide dimore storiche.<br />

Nel 2000 il palazzo di Versailles ospita la riunione del consiglio direttivo Demhist<br />

indetto per porre le basi per la futura attività scientifica del comitato. Nella<br />

riunione Rosanna Pavoni presenta il progetto di censimento e di classificazione<br />

delle dimore storiche.<br />

A Genova dal 1 al 4 novembre 2000 ha luogo il convegno “Esempi storici di<br />

114<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!