27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4. La casa diventa museo. Il progetto di architettura.<br />

La casa di Leo Tolstoj a Tula, Russia.<br />

Per molti anni lo scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj (1828-1910) vive e lavora<br />

nella tenuta di Jasnaja Poljana, ubicata a dodici chilometri di distanza dalla città<br />

di Tula in Russia.<br />

La casa è oggi aperta al pubblico, conservata in modo integrale come lo scrittore<br />

l’aveva lasciata. Il luogo, anche se viene occupato dall’esercito tedesco durante<br />

la seconda guerra mondiale, permane intatto. Gli oggetti più importanti che<br />

vi erano custoditi, previamente allontanati dalla tenuta, dopo il 1945 sono<br />

reintrodotti nel museo.<br />

Lo scrittore Tolstoj eredita la villa dalla madre, la principessa Volkonskaja. In<br />

questa dimora vi trascorre l’infanzia. In un periodo di difficoltà economica lo<br />

scrittore è costretto e vendere parte della tenuta per pagare le perdite al gioco:<br />

essa viene ceduta ad un ricco vicino che smonta alcuni edifici per ricostruirli sulle<br />

proprie terre. A Tolstoj rimane solo la proprietà della depandance dell’antica<br />

residenza.<br />

Dopo il servizio militare ed i viaggi compiuti in Europa, lo scrittore ritorna a quel<br />

che restava della dimora e, sposatosi, vi abita con la famiglia per il resto della sua<br />

vita. A Jasnaja Poljana Tolstoj scrive alcuni dei suoi capolavori maggiori, tra cui<br />

“Guerra e pace” e “Anna Karenina”.<br />

Dopo la morte dello scrittore, la residenza viene trasformata in un museo<br />

celebrativo, tuttora visitabile, nel quale sono custoditi i ventiduemila volumi<br />

della sua biblioteca, oltre a numerosi suppellettili ed effetti personali. La prima<br />

direttrice del museo è la figlia dello stesso scrittore Alexandra Tolstaja, cui è<br />

subentrato attualmente un altro discendente.<br />

Sull’orlo di un dirupo, nei pressi di Jasnaja Poljana, è situato anche l’umile<br />

sepoltura di Tolstoj, priva di croci e di epitaffi, immersa interamente dall’erba,<br />

così come lo scrittore desiderava che fosse.<br />

410<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!