27.05.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2. Dimore di uomini celebri, case di letterati, atelier d’artista.<br />

3.4. Il luogo letterario come estensione dell’opera dell’autore.<br />

Il luoghi letterari sono luoghi reali che, attraverso le parole di un poeta o di uno<br />

scrittore sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo universale; sono<br />

allusioni a luoghi reali che, isolati dal contesto d’origine, vengono caricati di<br />

un particolare valore mitico od etico; sono luoghi immaginari che, benché non<br />

siano mai realmente esistiti o non se ne sia mai comprovata l’esistenza, hanno<br />

assunto, nel tempo, un tale valore simbolico da essere diventati ormai parte<br />

integrante della cultura di un popolo. 38<br />

Vi sono luoghi letterari, tratteggiati per la prima volta da un poeta o uno scrittore,<br />

o addirittura prefigurati da una canzone, che con il tempo sono entrati a far<br />

parte dell’immaginario collettivo universale. Anche chi non ne ha mai letto il<br />

poema originario, e così pure chi non ci è mai stato, sa riconoscere le memorie<br />

letterarie che emanano i borghi di Roma, i giardini di Fiesole, le sale delle feste<br />

di Parigi narrate da Balzac, i cimiteri ebraici di Praga evocati da Kafka, oppure i<br />

grattacieli di New York, rivisti da Dos Passos. Molti considerano già parte della<br />

loro esperienza vissuta certe stanze, poste in case isolate immaginarie, ma anche<br />

il cancello o l’inizio un viale di un recinto di fantasia.<br />

Lo spazio letterario in storie, manuali e collane.<br />

Tanti importanti contributi hanno percorso la sottile linea di confine tra<br />

geografia e letteratura, a partire dal fondamentale testo del italianista Carlo<br />

Dionisotti, pubblicato nel 1967 presso Einaudi, con il titolo: Geografia e storia<br />

della letteratura italiana39 . Lo studioso propone una rilettura della letteratura<br />

con esemplari analisi dei vari centri e contesti storico-geografici della penisola<br />

fotografandone la vitalità40 .<br />

38 Roberta Borghi, voce Luoghi letterari in Enciclopedia dell’Architettura, a cura di Aldo De Poli,<br />

Federico Motta-Il Sole 24Ore, Milano 2008.<br />

39 Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967.<br />

40 Maria Corti, La scomparsa di Dionisotti, in “La Repubblica”, 23 febbraio 1998, p.23.<br />

197<br />

Federica Arman, Le vite, le case e il progetto d’architettura. La valorizzazione museografica delle dimore di uomini celebri del Novecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!